
Un momento delle celebrazioni della Festa della Madonna e delle Noci che si svolge da centinaia di anni a Soccorso di Magione
La Festa della Madonna del Soccorso e delle Noci, in programma da giovedì 25 a domenica 28 settembre, è nata quasi tre secoli fa per celebrare gli avvenimenti miracolosi del santuario della frazione di Magione. Grande partecipazione è attesa per la solenne processione di domenica mattina, quando – al termine della santa messa delle 11 – l’effige della Vergine, come da tradizione, sarà accompagnata dai fedeli lungo le strade del paese. Iniziative, destinate a tutte le età, si succederanno durante tutte le giornate di festa.
Il programma integrale è consultabile sui canali social del Circolo ricreativo Aps Soccorso, realtà associativa locale che da diversi anni, insieme al comitato parrocchiale, s’impegna a mantenere vivo il tradizionale appuntamento di fine settembre. La festa si aprirà giovedì 25 settembre alle 18,30 con l’inaugurazione dei lavori di restauro dell’edicola religiosa dedicata alla Madonna in piazza del Santuario. Dopo una raccolta fondi tra aziende e famiglie avviata lo scorso anno, grazie anche al sostegno della Fondazione Perugia, il dipinto è stato oggetto di un intervento conservativo. La pittura, realizzata in una nicchia scavata sulle mura di uno degli edifici storici più suggestivo della frazione, è una copia, in misure ridotte, di “Maria che accoglie il popolo sotto il suo manto”, preziosa opera presente dietro l’altare del santuario realizzato nel 1719, ancora oggi icona oggetto una devozione popolare diffusa in tutto il territorio comunale.
Del restauro, del santuario e delle origini della devozione mariana si parlerà in chiesa in un convegno a margine dell’inaugurazione dei lavori. Lo stesso giorno alle 20,45 l’associazione LiberaMenti proietterà nei locali del circolo del paese il film “Melodie”.
Una cena conviviale presso i locali del circolo è prevista per venerdì 26 settembre. In programma per il giorno successivo alle 20,45 lo spettacolo teatrale “Dialetto per diletto” con Leandro Corbucci, Fabiola Marchesi e Gianfranco Zampetti. Domenica 27, oltre la santa messa e la processione della mattina, alle 18,15 al circolo paesano il gruppo di Lettura ad alta voce (LaAv) presenterà lo spettacolo di poesia “Sulle ali della fantasia”. Una festa quindi che è una tradizione e che è molto sentita in tutto il "magionese".