ALBERTO CECCONI
Cronaca

Purello in festa. Il programma degli eventi

FOSSATO DI VICO - Fervono i preparativi della festa Sant’Apollinare, patrono di Purello, e di quella partecipatissima della Madonna della...

FOSSATO DI VICO - Fervono i preparativi della festa Sant’Apollinare, patrono di Purello, e di quella partecipatissima della Madonna della...

FOSSATO DI VICO - Fervono i preparativi della festa Sant’Apollinare, patrono di Purello, e di quella partecipatissima della Madonna della...

FOSSATO DI VICO - Fervono i preparativi della festa Sant’Apollinare, patrono di Purello, e di quella partecipatissima della Madonna della Ghea. Il parroco don Raniero Menghini (nella foto), coordinatore dell’Unità pastorale di Fossato di Vico e di Sigillo, ha predisposto il seguente programma: domenica 20 luglio, alle 11, nella chiesa parrocchiale di Sant’Apollinare ci sono la messa con l’amministrazione del sacramento della Santa Cresima; mercoledì 23 luglio, alle 21, festa di Sant’ Apollinare, concelebrazione eucaristica insieme con il padre Domenico Fabbri: a seguire la processione con la statua del santo per le vie di Purello. Dal 27 luglio al 3 agosto, alle 18, verrà celebrata la messa presso il suggestivo Santuario della Madonna della Ghea; il 3 agosto ci sarà anche la benedizione della nuova fontana donata dall’ Avis. Lunedi’ 4 agosto, alle 21, c’è la solenne processione con l’antica, venerata statua lignea della Madonna, con partenza da Purello passando per la campagna circostante ed arrivo nel santuario: è prevista la partecipazione del vicario generale delle diocesi di Assisi, Nocera Umbra, Gualdo Tadino e di Foligno, don Giovanni Zampa; quindi, nel santuario, la concelebrazione eucaristica, seguita dalla tradizionale benedizione delle auto e dalla veglia notturna. La giornata di festa di martedì 5 agosto vedrà celebrazioni di messe alle 6,30, alle 7,30, alle 8,30, alle 9,30 e alle 10,30, con possibilità di confessioni. Nel pomeriggio, dopo il rosario delle 17,30, c’è la messa presieduta dall’arcivescovo monsignor Domenico Sorrentino; di seguito la processione lungo il nuovo sentiero. Verso le 20,30, la sacra immagine della Madonna verrà riportata nella chiesa parrocchiale di Purello, accompagnata dal corteo di auto e moto.

A.C.