STEFANO CINAGLIA
Cronaca

Escursionista ritrovato dopo ore d’ansia

E’ stato ritrovato nella tarda serata di ieri l’escursionista sesantenne che dalla notte tra sabato e domenica si...

E’ stato ritrovato nella tarda serata di ieri l’escursionista sesantenne che dalla notte tra sabato e domenica si...

E’ stato ritrovato nella tarda serata di ieri l’escursionista sesantenne che dalla notte tra sabato e domenica si...

E’ stato ritrovato nella tarda serata di ieri l’escursionista sesantenne che dalla notte tra sabato e domenica si era disperso nella zona di Titignano. I vigili del fuoco del comando provinciale hanno coordinato le operazioni di ricerca dalle 4 di domenica. L’uomo era uscito in gruppo per una passeggiata ma non ha fatto rientro: erano stati quindi i compagni di escursione a lanciare l’allarme. Il sessantenne sarebbe caduto, perdendo l’orientamento. E’ stato comunque ritrovato in buone condizioni.

Per le operazioni di ricerca dell’uomo i vigili del fuoco hanno richiesto l’utilizzo di droni e cani, oltre ad un elicottero che si è alzato in volo dal Comando di Arezzo. I “Sistemi aeromobili a pilotaggio remoto“, cosiddetti droni, "forniscono immagini in alta qualità e in tempo reale, caratteristica fondamentale per la gestione di un’emergenza – si legge sul sito on line del comando milanese dei vigili del fuoco – La loro attività si sviluppa nel soccorso ordinario e nelle grandi emergenze come terremoti, alluvioni, incendi, nei rilasci incontrollati di energia o di sostanze e nelle attività di difesa civile. In particolare, questi mezzi aerei – continuano i vigili – trovano particolare utilità in missioni di ricerca in aree estese, remote o in condizioni ambientali ostili, inaccessibili e/o meteorologiche avverse, ove i normali mezzi aerei possono trovare impedimenti o limitazioni per necessità di tutelare la sicurezza del personale di bordo, o anche in situazioni in cui tali condizioni sussistano durante il tragitto per raggiungere lo scenario operativo. In molti scenari operativi propri delle attività istituzionali, anche di tipo ordinario, i Sapr consentono di effettuare approfondite valutazioni attraverso la ricognizione dei siti".