
L'inaugurazione del volo notturno del Nibbio (Foto Crocchioni)
Perugia, 25 luglio 2025 – "L'attivazione del volo notturno rappresenta un traguardo fondamentale per la sanità umbra e un servizio essenziale per garantire un'assistenza in emergenza H24 alle persone". Lo ha detto Emanuele Ciotti, commissario straordinario dell’Azienda ospedaliera di Perugia in occasione dell'inaugurazione del servizio notturno del "Nibbio".
In questo modo il servizio di emergenza sanitaria dell'Umbria si potenzia significativamente. L'implementazione del notturno risponde a una necessità cruciale del territorio, caratterizzato da aree montane e rurali spesso difficilmente raggiungibili con i mezzi di soccorso tradizionali, soprattutto di notte quando ogni minuto può fare la differenza tra la vita e la morte. La nuova copertura H24 garantisce interventi tempestivi per le emergenze-urgenze più critiche, dai traumi maggiori agli eventi cardiovascolari e neurologici acuti, assicurando ai cittadini umbri lo stesso livello di assistenza sanitaria di eccellenza 24 ore su 24.
L’aeromobile Nibbio è stato dotato di un potente faro sul pattino anteriore per garantire operazioni sicure nelle ore notturne, mentre piloti e tecnici aeronautici saranno dotati di visori notturni NVG. Parallelamente, la piazzola di atterraggio dell’ospedale di Perugia è stata approvata da Enac per l’utilizzo notturno, assieme all’elisuperficie della base HEMS dell’aeroporto di Foligno. L’ospedale di Terni ha ultimato i lavori nella propria piazzola ed è in attesa dell’autorizzazione ufficiale, nel frattempo potrà usufruire dell’elisuperficie di Maratta, anche questa approvata per il volo notturno.
Il nuovo servizio prevede una copertura completa con orari strutturati in due turni: 8-20 e 20-8. Una delle principali innovazioni è la possibilità di atterrare di notte in qualsiasi luogo senza necessità di supporto delle squadre a terra, caratteristica distintiva che pone il servizio umbro tra i pochi del centro Italia dotati di tale capacità operativa.