
Grande attesa per il concerto di Nicola Piovani
Ultimi ritocchi per la 58esima edizione del Festival delle Nazioni che sta per tornare nei comuni dell’Altotevere con un programma che celebra la Francia. L’apertura (domani alle 21 nella chiesa di San Domenico a Città di Castello) è con la Guiyang Symphony Orchestra, con a capo Zhang Guoyong celebre direttore cinese e con la partecipazione della Corale Marietta Alboni, nel concerto inaugurale del Festival che suona anche una nuova pagina del compositore premio Oscar Nicola Piovani su San Francesco (lo stesso Piovani sarà poi il 2 settembre a Sansepolcro). La celebre compagine cinese - che sta richiamando grande attenzione della stampa per la trasferta italiana - propone un crocevia di culture e suggestioni con Maurice Ravel affiancato alle pagine di uno dei più importanti compositori, ovvero Tan Dun, poi Zhao Jiping autore della colonna sonora di “Lanterne rosse“, Wen Ziyang, Ravel e il brano di Piovani. Si continua il 29 alle 18.30 all’Auditorium San Giovani Decollato si esibiscono i finalisti del concorso nazionale Burri e alle 21 a Montone nella chiesa di San Francesco, il Trio Rinaldo. Il 30 Les Coquelicots Trio, specializzato nel repertorio francese, nel Monastero Santissimo Crocifisso di Citerna darà vita alla Promenade Dans le Jardin de l’Ame. I musicisti di Suono Giallo - il 30 e 31 agosto - accompagneranno il pubblico in un percorso musicale nei luoghi simbolo della città (Pinacoteca, San Giovanni Decollato, Musei Burri e Museo Diocesano). Tra gli eventi clou (sta facendo parlare di sé anche per una polemica social con molti utenti che lamentano la scelta di Sansepolcro come location a discapito di Città di Castello) è il concerto di Nicola Piovani per il 2 settembre (in piazza Torre di Berta) : il Festival presenta “Preludio al Cantico“, ispirato al Cantico delle Creature di San Francesco. Vorticosa la lista dei protagonisti che saliranno sui palchi del Festival che prosegue fino al 12 settembre: Richard Galliano, Federico Mondelci con l’Italian Saxophone Quartet, Alessandro Marangoni, Marco Scolastra, Michel Bourdoncle, Massimo Quarta, l’Umbria Ensemble, Vanessa Gravina, Corrado De Bernart, Rita Marcotulli, il duo Daniela Pini–Morgana Rudan, il Beltrani Modern Piano Trio e altri ancora. A Città di Castello i concerti si tengono per lo più all’Auditorium San Giovanni Decollato e nella chiesa di San Domenico. I dettagli di questa edizione sono stati forniti ieri mattina in conferenza stampa dal sindaco Luca Secondi con l’assessore Michela Botteghi, la presidente del Festival Silvia Polidori e il direttore artistico Massimo Mercelli.