SOFIA COLETTI
Cronaca

Dieci anni di Calvi Festival. Le grandi star sul palco

Da venerdì al 6 settembre tanti eventi tra teatro, musica, cinema, arte e danza .

Sarà un’edizione speciale, ancora più ricca di ospiti e spettacoli quella del “Calvi Festival“ 2025 che da venerdì primo agosto al 6 settembre celebra i suoi primi dieci anni, con oltre un mese di teatro, cinema, danza, concerti, incontri, mostre, spettacoli e arte. "Dal primo giorno del primo spettacolo è stata una continua emozione, un continuo impegno a fare sempre di più e meglio – commenta il direttore artistico Francesco Verdinelli –, l’obiettivo è offrire al grande pubblico, sempre più numeroso, una stagione e un’esperienza indimenticabili". E per questo anniversario il Calvi Festival si è regalato un programma ancora più importante fatto di grandi nomi e grandi performance.

Si comincia con le voci, i suoni e i ritmi del mare: Nando Citarella e i Tamburi del Vesuvio (nella foto) aprono venerdì il Festival con il concerto “Magna Mater”, alle 21.15 al teatro dei Giardini del Monastero. Sabato 2 altro evento fra arte e riflessione. Sempre al teatro dei Giardini del Monastero alle 21.15 ci sarà la pièce “Il Sindaco Contadino” di e con Ulderico Pesce che racconta la vita di Rocco Scotellaro, sindaco di Tricarico, nel Matese, e poeta della civiltà contadina del Sud Italia. E domenica spazio all’Alma Saxophone Quartet con un viaggio nella musica americana del ‘900.

Tra i grandi nomi in arrivo Massimo Dapporto, Pino Strabioli, Cinzia Leone, Benedetta Buccellato e poi il teatro greco, la tammuriata, il tributo a Franco Battiato, il cinema d’autore italiano, la danza, l’arte, la letteratura, con un occhio attento ai grandi temi dell’attualità come l’ambiente e la medicina e il gran concerto finale con la prestigiosa Banda della Marina Militare Italiana. Nell’ambito del Festival, Calvi si trasformerà anche quest’anno in un set a cielo aperto dove verranno girati i tre cortometraggi le cui sceneggiature hanno vinto il prestigioso Premio Rossellini.