SILVIA ANGELICI
Cronaca

Fuori dai locali ci saranno pure i mobili. Via libera per gli esercizi commerciali

Suolo pubblico a Città di Castello, si cambia. Passa in Consiglio comunale la modifica del regolamento

L’assessore Letizia Guerri

L’assessore Letizia Guerri

Tavoli e sedie e da adesso anche arredi vari al servizio dell’attività: disco verde dal consiglio comunale, con i 17 voti favorevoli di PD, PSI, Lista Civica Luca Secondi Sindaco, Gruppo Misto-Azione, Lega e l’astensione di Castello Civica, alla modifica del regolamento per l’applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, che consentirà di arredare con mobilia gli spazi che occupano suolo pubblico a disposizione di bar e ristoranti del territorio comunale. Come ha spiegato in aula l’assessore al Commercio Letizia Guerri, si tratta di "un intervento che non va in alcun modo a gravare sui commercianti, sugli adempimenti a cui sono tenuti, visto che non comporta alcun costo aggiuntivo a loro carico, né tantomeno un aggravio burocratico per i nostri uffici. Si fa riferimento – ha puntualizzato l’assessore - alle occupazioni di suolo pubblico già sostenute dalle attività commerciali, per le quali il nostro regolamento vigente prevedeva finora la possibilità di inserire esclusivamente tavoli e sedie. Essendo ancora in fase di elaborazione la normativa comunale sui dehor, prendendo spunto da altri comuni, in particolar modo Perugia, inseriamo un nuovo articolo nel regolamento per consentire di posizionare all’interno delle aree pubbliche a disposizione dei pubblici esercizi anche altre tipologie di piccoli arredi. Nel dettaglio, l’articolo introdotto stabilisce che “all’interno dell’occupazione di suolo pubblico dato in concessione a pubblici esercizi ed esercizi di vicinato, è consentito l’utilizzo di mobiletti e banchi al servizio dell’attività con ingombro massimo di 2 metri di larghezza per 80 centimetri di profondità e un’altezza massima di 1 metro e 20 centimetri, privi di allaccio idrico e di fornitura di gas, ad esclusivo servizio dell’attività svolta all’interno dell’occupazione di suolo pubblico. I banchi e mobiletti non possono essere utilizzati per finalità di vendita o somministrazione, ma esclusivamente per finalità espositiva e non è consentito posizionarli nella parte perimetrale dell’area di occupazione, ma solo all’interno della stessa".

L’assessore Guerri ha rimarcato il fatto che la formulazione del nuovo articolo inserito nel regolamento abbia recepito gli emendamenti proposti dalla commissione consiliare deputata, specificando che sono consentite tipologie di mobili unicamente espositive. Per quanto riguarda le cosiddette “caprette”, ovvero le installazioni pubblicitarie di piccole dimensioni oggetto di un’altra richiesta di modifica in commissione, si è preferito non inserire alcuna previsione in questo regolamento, in quanto saranno normate in un prossimo regolamento sulla pubblicità.