
Evento speciale del Festival domenica 11 maggio: passeggiata sul Sentiero delle lavandaie e concerto di Piovani a San Francesco
Con una speciale anteprima tra natura, cultura, formazione e spettacolo parte da Perugia la nona edizione del “Festival dei cammini di Francesco” che dal 29 maggio all’8 giugno attraverserà borghi e paesaggi dell’Alta Valle del Tevere e luoghi francescani come Firenze e Assisi con il tema “Gioia, Armonia, Fraternità” e l’obiettivo di celebrare gli ottocento anni dalla scrittura del Cantico delle Creature.
L’anteprima perugina si terrà domenica 11 maggio e ieri è stata presentata da Marta Pasqualini, direttrice generale della Fondazione Progetto Valtiberina che organizza il Festival e dall’assessore comunale a turismo e città storica, Fabrizio Croce, insieme al presidente dell’Ecomuseo del Tevere Claudio Giacometti e Angelo Fanelli dell’associazione Libero pensatore (foto sopra). E’ la prima volta che Perugia partecipa al Festival, "una novità – ha detto Croce – di cui siamo fieri ed orgogliosi. Per valorizzare la città è fondamentale creare sinergia con tutti coloro che si occupano dl “turismo religioso e naturalistico”". Nasce da qui la giornata dell’11 maggio che "si focalizzerà sul rapporto tra Francesco e la città tramite coinvolgimento di tre luoghi simbolo". Si comincia alle 8.30 con la passeggiata “In cammino sul sentiero delle lavandaie”, un percorso naturalistico di 11 chilometri con dislivello positivo di 250 metri che da Pretola (partenza dall’area parcheggio del campo sportivo “La Renaccia”) arriverà fino a Perugia, ripercorrendo la storia e la memoria di un mestiere tradizionale legato al Tevere. Alle 17 alla Loggia dei Lanari si terranno gli incontri istituzionali per presentare il Festival e le varie collaborazioni, con intervento di Erminia Irace sul legame tra San Francesco e la Loggia.
Il gran finale è affidato a uno degli appuntamenti più attesi dell’intero calendario: alle 21 all’Auditorium San Francesco al Prato Nicola Piovani (foto sotto) porterà in scena lo spettacolo autobiografico “Note a margine”: un racconto di parole e musiche dove il celebre compositore premio Oscar per “La Vita è bella“ ripercorrerà esperienze, ricordi ed emozioni di oltre quaranta anni di carriera. Con Piovani al pianoforte, ci saranno Marina Cesari sassofoni/clarinetto, Marco Loddo, contrabbasso e Vittorino Naso, vibrafono e percussioni.
Tra le tappe principali del Festival c’è l’Anfiteatro Verde a Città di Castello (Parco Ansa del Tevere) che ospiterà concerti, interviste e talk serali mentre la conclusione sarà l’8 giugno ad Assisi con “Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli“ con Simone Cristicchi nella piazza della Basilica Superiore. Gli eventi sono gratuiti con prenotazione obbligatoria, da effettuare sul sito ufficiale www.festivaldeicamminidifrancesco.it.
Sofia Coletti