DANIELE MINNI
Cronaca

Bollette, mano tesa agli anziani. Via libera del Comune ai contributi

Ma il fondo per gli over65 destinato al pagamento delle utenze di acqua, luce e gas diminuisce del 10%

Anziani e bollette salate

Anziani e bollette salate

Acqua, luce e gas, il Comune di Foligno corre nuovamente in aiuto degli over 65 in difficoltà, ma rispetto al 2024 riduce i fondi per i contributi. Anche quest’anno le persone anziane residenti nel territorio comunale potranno presentare la domanda per il rimborso parziale delle utenze domestiche. A stabilirlo è stata la giunta comunale con una delibera specifica, che oltre ad indicare lo stanziamento totale indica "i criteri relativi alla concessione di contributi economici a parziale rimborso della spesa per le utenze domestiche (gas/gpl, energia elettrica, acqua)". L’ammontare complessivo dello stanziamento è di 74.302 euro. Rispetto all’anno passato si registra una riduzione di oltre il 10%. Nel 2024 infatti il Comune aveva messo a disposizione una dotazione finanziaria complessiva di 88.826 euro. Cambiano anche i criteri per l’assegnazione del contributo che sarà assegnato comunque sempre in base agli indicatori Isee. L’anno scorso per la prima fascia era previsto un contributo massimo di 600 euro, mentre quest’anno l’importo sarà determinato fino ad un massimo di 300 euro. Rimane invece "la maggiorazione del 20% per i residenti nelle frazioni/località del comune di Foligno situate ad una altezza superiore a 450m sul livello del mare, in funzione delle condizioni climatiche rispetto al possibile consumo". Possono presentare la domanda tutti gli over 65 residenti nel territorio del comune di Foligno con Isee pari o inferiore ai 20mila euro. Il contributo sarà concesso in base alla spesa documentata dalla copia delle bollette relative all’anno 2025 (gas, energia elettrica, acqua), intestate ad uno dei componenti del nucleo familiare. Con la deliberazione, la giunta ha dato mandato agli uffici competenti di predisporre il bando che, stando alle tempistiche del 2024, potrebbe essere pubblicato già prima della fine del mese di settembre. "Se il numero delle istanze pervenute sarà superiore allo stanziamento previsto - spiega il Comune - il contributo sarà concesso in base ad una graduatoria determinata dall’ordine crescente del valore Isee".