CRISTINA GUALA
Cronaca

Anziani meno soli e più protetti. Un aiuto attraverso il telesoccorso. Il Comune di Arcola lancia il servizio

L’iniziativa, per ora in fase sperimentale, è finanziata dai fondi Pnrr e sarà gestita dagli uffici dei servizi sociali

Un aiuto prezioso agli anziani che vivono da soli (. foto di archivio

Un aiuto prezioso agli anziani che vivono da soli (. foto di archivio

Un dispositivo che farà sentire gli anziani meno soli e protetti. Il Comune di Arcola attiverà a breve in forma sperimentale per un anno un servizio di teleassistenza dedicato inizialmente a una decina di persone anziane segnalate dai Servizi Sociali con evidenti difficoltà. Gli anziani in caso di disagio, perdita improvvisa della memoria, o per qualsiasi altro accadimento, anche solo un senso di solitudine potranno premere un pulsantino e ricevere aiuto. Un progetto importante, dalla cifra esigua se si pensa all’obiettivo, infatti le risorse derivano dai fondi Pnrr e si aggirano sui settemila euro, ma possono aiutare molte persone in difficoltà. "Una comunità inclusiva_ ha spiegato la sindaca Monica Paganini_ è quella che non lascia indietro nessuno. Una società che mette al centro il sostegno e la cura alle generazioni cosidette della terza e quarta età, ha maggiori prospettive di crescita civile e responsabile". Negli obiettivi del Comune di Arcola anche di recuperare e promuovere un’integrazione maggiore tra tutte le generazioni, nella prospettiva di un arricchimento delle relazioni e di superamento delle solitudini. Il Comune di Arcola infatti ha sempre espresso vicinanza alla popolazione anziana, in particolare in condizione di fragilità e non autosufficienza, in un territorio vasto dove ci sono anche carenze di trasporto pubblico, attivando anche un bus navetta gratuito verso il servizio di prossimità infermieristico in via Pedemonte. E’ per queste politiche che ha conseguito la certificazione di Comune Amico della Famiglia, rilasciata dalla Provincia Autonoma di Trento, un “patentino“ ufficiale dell’impegno verso le politiche e servizi orientati al benessere familiare. Ad occuparsi del servizio di assistenza continua sarà l’operatore Televita Spa, azienda che opera nel settore dei servizi sociosanitari telematici che attiverà la teleassistenza collegata con le centrali operative Televita 24 ore su 24 tramite dispositivi fissi collocati gratuitamente nelle abitazioni delle persone assistite, dotati di telecomando. Il servizio di teleassistenza è affiancato ad un servizio di Telencontatto e Telecompagnia che prevede contatti telefonici costanti e programmati con le persone assistite.

Cristina Guala