
I vicoli e le piazze del rione Prato pronti a tuffarsi all’epoca della dinastia della famiglia Vitelli
Un salto indietro nel tempo alla vita del Rinascimento con le Giornate dell’Artigianato Storico, la rievocazione che da venerdì 29 a domenica, riporterà i vicoli e le piazze del rione Prato all’epoca della dinastia della famiglia Vitelli, tra botteghe degli antichi mestieri, taverne e locande, costumi d’epoca, spettacoli itineranti di giocoleria, musici, trampolieri, mangiafuoco, saltimbanchi, menestrelli e danzatrici.
Le taverne e le osterie apriranno venerdì a cena, poi sabato e domenica anche a pranzo; da segnalare dopo il successo dell’anno scorso il ritorno del mercatino rinascimentale dei bambini. Via dei Casceri nel cuore del rione, sarà dedicata alla rievocazione degli antichi mestieri con i bambini ancora una volta protagonisti e pronti a trasformarsi in ricamatrici, scalpellini, cestai, tintori, restauratori o falegnami.
"Siamo grati alla società rionale Prato e a tutti i ‘prataioli’ per l’impegno e per la passione con cui mantengono vive le tradizioni della storia di Città di Castello. Con le Giornate dell’Artigianato Storico viene custodita e si rafforza l’identità tifernate che riflette una cultura e un patrimonio di valori condivisi nell’arco dei secoli. Il viaggio nel Rinascimento che ci viene offerto per tre giorni tra i vicoli, le piazze, le botteghe e le locande di uno dei quartieri più belli della città ci riavvicina ai tratti più distintivi della nostra comunità", dicono il sindaco Luca Secondi e gli assessori Letizia Guerri e Benedetta Calagreti.
Il presidente della società rionale Prato Domenico Duchi ha espresso "la soddisfazione per un’edizione che ancora una volta rinnova l’appuntamento con la tradizione e la storia" sottolineando l’impegno di tutto il consiglio direttivo e dei tanti sostenitori che hanno contribuito anche attraverso sostegni finanziari.