SOFIA COLETTI
Cronaca

Anteprime, produzioni e grandi nomi: ecco la nuova stagione di Spoleto

Con "nove appuntamenti di grande levatura e qualità", Spoleto lancia la nuova stagione 2025-2026, organizzata da Teatro Stabile dell’Umbria e...

Con "nove appuntamenti di grande levatura e qualità", Spoleto lancia la nuova stagione 2025-2026, organizzata da Teatro Stabile dell’Umbria e...

Con "nove appuntamenti di grande levatura e qualità", Spoleto lancia la nuova stagione 2025-2026, organizzata da Teatro Stabile dell’Umbria e...

Con "nove appuntamenti di grande levatura e qualità", Spoleto lancia la nuova stagione 2025-2026, organizzata da Teatro Stabile dell’Umbria e Comune e presentata ieri. "Il Teatro Nuovo Menotti riafferma la sua funzione di presidio culturale per la città – spiega il direttore del Tsu Nino Marino – : uno spazio vivo, che ospita anteprime, produzioni di rilievo e artisti capaci di parlare al nostro tempo". Per il vicesindaco Danilo Chiodetti "Spoleto vive il teatro con passione. Ci teniamo che possa ospitare prime nazionali e regionali, allestimenti curati in loco, rafforzando il legame tra il pubblico e la creazione artistica".

La stagione si apre domenica 19 ottobre alle 17 con il debutto in prima nazionale di “Scandalo“, commedia brillante sul pregiudizio e sui rapporti fra maschile e femminile, scritta e diretta da Ivan Cotroneo con Anna Valle e Gianmarco Saurino (nella foto). Quindi, due produzioni targate Tsu: il 5 novembre alle 20.45 Controcanto Collettivo porta sul palco il suo ultimo spettacolo “Seconda classe“, il 24 novembre va in scena “Oltre. Come 16+29 persone hanno attraversato il disastro delle Ande“, ideato e diretto da Fabiana Iacozzilli, tra teatro di figura e narrazione.

Lunedì 15 dicembre attesa per “L’anatra all’arancia“ commedia di culto con Emilio Solfrizzi e Irene Ferri. Si prosegue il 28 gennaio con un altro debutto in anteprima nazionale: “Le stravaganti dis-avventure di Kim Sparrow“ di Julia May Jonas, con Paola Minaccioni insieme a Monica Nappo e Valentina Spaletta Tavella. E ancora, domenica 8 febbraio ecco Moni Ovadia nelle vesti del leggendario Capitano Achab, in “Moby Dick“, il capolavoro di Melville adattato dal regista Guglielmo Ferro, il 10 marzo va in scena “Improvvisamente l’estate scorsa“ di Tennessee Williams, regia di Stefano Cordella mentre il 25 marzo si va al Teatro Caio Melisso - Carla Fendi con “Mia mamma fa il notaio, ma anche il risotto“ di e con Filippo Capobianco, campione mondiale di poetry slam.

La stagione si chiude sabato 11 aprile con “Ballade“ di MM Contemporary Dance Company con due due coreografie di Mauro Bigonzetti ed Enrico Morelli.