CRISTINA CRISCI
Cronaca

“Adotta un pubblico“ al Festival delle Nazioni

Biglietti gratuiti agli under 35 e alle famiglie dei giovani coinvolti in progetti didattici.

Giovani artisti della scuola comunale ospiti. del frantoio «Siamo convinti che la vera ricchezza nasca da incontro e condivisione»

Giovani artisti della scuola comunale ospiti. del frantoio «Siamo convinti che la vera ricchezza nasca da incontro e condivisione»

CITTÀ DI CASTELLO Tra le iniziative promosse nell’ambito del Festival delle Nazioni in corso in Altotevere fino al 12 settembre, c’è anche “Adotta un pubblico“ che lega la manifestazione alle aziende locali. Grazie alla generosità di donatori privati e dello sponsor Oleificio Ranieri, è possibile offrire l’accesso gratuito a una selezione di eventi ai giovani sotto i 35 anni e alle famiglie degli allievi coinvolti nei progetti didattici. "Un gesto importante che testimonia l’impegno condiviso per promuovere la cultura musicale tra le nuove generazioni, sostenere la formazione artistica e valorizzare il ruolo delle famiglie nel percorso educativo dei giovani musicisti", dice la presidente del Festival, Silvia Polidori, che ringrazia le numerose persone che hanno deciso di sostenere la manifestazione attraverso l’acquisto di biglietti". L’ultimo appuntamento in programma del ciclo "Itinerari Didattici" è per stasera nella chiesa di San Domenico alle 18:30.

Tra i luoghi che hanno ospitato una delle iniziative c’è anche l’Oleificio Ranieri: "Siamo stati onorati che il Festival delle Nazioni abbia scelto il nostro frantoio come sede di una delle sue attività itineranti. È stato un piacere poter accogliere ragazzi e persone del territorio, aprendo le porte della nostra azienda a un’esperienza che va oltre la produzione di olio. Un percorso che da sempre ci appartiene: unire l’attività imprenditoriale con quella culturale, rafforzando il legame con la comunità e il territorio. Siamo convinti che la vera ricchezza nasca dall’incontro e dalla condivisione", dice Raoul Ranieri che ha ospitato in azienda l’8 settembre la musica dei giovani artisti della scuola comunale "Giacomo Puccini" diretta dal maestro Nolito Bambini.