SARA MINCIARONI
Cronaca

A Panicale è Fili in Trama. Torna la mostra mercato. Il merletto protagonista

Presentata anche la seconda edizione della manifestazione di Isola Maggiore. Visite guidate gratuite, mostre fotografiche e workshop della rosa d’Irlanda.

L’edizione 2025 di Fili in Trama è stata presentata a palazzo Donini Alla Mostra mercato manufatti da molti Paesi europei

L’edizione 2025 di Fili in Trama è stata presentata a palazzo Donini Alla Mostra mercato manufatti da molti Paesi europei

È il ventaglio il filo conduttore dell’edizione 2025 di “Fili in Trama“, la Mostra mercato internazionale del merletto e del ricamo che da oggi (inaugurazione alle 16.30) a domenica 7 settembre torna ad accendere Panicale. Un grande ventaglio, metaforicamente parlando, di iniziative in realtà quelle attraverso le quali si articolerà una manifestazione che, anni di svolgimento a parte, sembra "fare 13" anche a livello di proposte d qualità e, nelle premesse, di partecipazione tanto degli espositori (oltre 60 da tutta Italia e anche da alcuni Paesi europei) in costante crescita, quanto del pubblico che ha già prenotato sia un posto nelle varie strutture ricettive della zona sia la priorità nel partecipare alle tante iniziative in programma.

L’evento è stato presentato alla presenza del vice presidente e del direttore del Gal Trasimeno-Orvietano, rispettivamente Romeo Pippi e Francesca Caproni, del presidente dell’associazione “La Trama di Anita“, Marco Mannarelli, della consigliera comunale di Panicale, Erlanda Islami, dei sindaci di Tuoro sul Trasimeno e di Porano, rispettivamente Maria Elena Minciaroni e Marco Conticelli, della direttrice artistica Anna Lisa Piccioni, della presidente dell’associazione “Il Pesco“ di Tuoro e maestra del “merletto d’Irlanda“, Franca Martinetti, e dell’artista artigiana Graziella Bennati.

Presentata nell’occasione anche la seconda edizione de “L’Isola del merletto“, in programma all’Isola Maggiore domenica 14 settembre. Si tratta di un viaggio alla scoperta dell’antico pizzo d’Irlanda con visite guidate gratuite, mostre fotografiche, workshop della rosa d’Irlanda, impronte di merletto sull’argilla, dimostrazioni delle lavorazioni del pizzo in oro. Dopo l’inaugurazione con l’intervento dell’assessore regionale al turismo Simona Meloni, nel pomeriggio è prevista la presentazione della seconda cartolina a merletto dedicata alla figura di Emilia Minciaroni con un video ricordo della fondatrice dell’associazione “Il Pesco“ di Tuoro, molto amata anche come maestra e animatrice culturale del territorio.

In chiusura, una sfilata intitolata “Dandy vs sensualità“, presentata da Annalisa Baldi, con pezzi originali dei primi del Novecento fino alle interpretazioni più moderne e alle lavorazioni in oro.