GIUSEPPE SERAFINI
Cronaca

Torneo ’Asta e Bacchetta’

Piancastagnaio celebra la sua festa degli statuti che furono istituiti ed approvati attraverso leggi e decreti che stabilirono il...

Piancastagnaio celebra la sua festa degli statuti che furono istituiti ed approvati attraverso leggi e decreti che stabilirono il...

Piancastagnaio celebra la sua festa degli statuti che furono istituiti ed approvati attraverso leggi e decreti che stabilirono il...

Piancastagnaio celebra la sua festa degli statuti che furono istituiti ed approvati attraverso leggi e decreti che stabilirono il vivere civile di un popolo nell’anno 1412. Statuti che un gruppo di maggiorenti diede al paese all’ora fedele alleato delle Repubblica di Siena a cui spettava il placet finale.

Per ricordare l’evento, durante i giorni del Palio di Piancastagnaio, si svolge un torneo di sfida tra le quattro contrade del paese, il torneo di Asta e Bacchetta. Giovani e giovanissimi di Borgo, Castello, Coro e Voltaia si cimentano in giochi di bandiere, musici e tamburi rullanti giudicati attraverso una commissione esterna i cui giudici provengono da Asti, Volterra, San Quirico d’Orcia.

Quest’anno vi sono importanti novità nello svolgimento delle gare che solitamente si tenevano in notturna nella splendida Piazza Castello ai Piedi della Rocca Aldobrandesca, ma la nuova location sarà la pista tematica del parco della Madonna di San Pietro, martedì alle 18, 30 mentre la premiazione, il tradizionale scudo artistico quest’anno realizzato dall’artista di Santa Fiora Viola Niccolai verrà consegnato alla contrada vincente alle ore 22 in Piazza dell’orologio martedì 12.

Giuseppe Serafini