
Arriva intanto l’anticiclone africano: ieri temperature di 37° nel Senese, con notti tropicali Ma c’è il rischio pioggia fra il 12 e il 13
Disagi sulla Siena-Grosseto nel giorno del grande esodo per le vacanze da bollino nero. E’ bastato un incidente a creare rallentamenti e code, nonostante l’intervento delle forze dell’ordine e di Anas. le file si sono registrate all’altezza di San Lorenzo a Merse, nel comune di Monticiano, in particolare in direzione Grosseto. Nell’incidente, la dinamica è in corso di accertamento, sono rimasti coinvolti un camper e due auto. Il personale Anas e le forze dell’ordine si sono portate subito sul posto per la gestione dell’emergenza e per riaprire al traffico la statale in sicurezza il prima possibile.
Un grosso incendio, si è verificato nel pomeriggio, a partire dalle 17, nella zona del Pecorile a San Giovanni d’Asso e Asciano, in località ’I Soli’. Prima hanno preso fuoco delle sterpaglie, presto domate dai pompieri arrivati sul posto con la squadra di Montalcino. Ma le fiamme hanno interessato anche un bosco per cui, sebbene l’agriturismo nella zona non fosse in pericolo, è arrivata anche la botte dell’Aib, tre squadre di volontari, un elicottero dei pompieri e due della Regione. Sul posto i carabinieri forestali. Da una prima stima sono bruciati almeno 15-20 ettari. La guardia resta alta anche perché arriva oggi una nuova ondata di caldo a causa dell’anticiclone africano. Con massime che ieri hanno registrato nel Senese 37°. Attenzione soprattutto alle notti tropicali. "Contesti come questo possono tuttavia dar luogo a temporanei aumenti dell’instabilità pomeridiana sulle zone interne della dorsale tirrenica, Toscana compresa. E’ quello che potrebbe accadere tra il 12 e il 13 agosto. Sarà quindi l’ennesimo Palio a rischio pioggia? Non esageriamo, la situazione sembra diversa rispetto a luglio, quando già giorni prima era ipotizzabile un passaggio instabile per strutturato – spiega ’MeteoSiena24’ –. E’ pur vero che al momento non si possono emettere sentenze su un Palio asciutto e che andranno monitorate queste finestre di rischio, mentre i 4 giorni saranno comunque, molto probabilmente, caldi".