
Il Comune di Colle punta con forza su un intervento strategico per il territorio
Al via la rigenerazione urbana grazie ai fondi ex Pnrr, che riguardano l’area Sonar e la Villa Maccari. Si tratta di un altro importante passo verso la rigenerazione urbana che è stato compiuto con la consegna dei lavori del Lotto 1A dell’area Sonar – Ex Maccari. Per il comune di Colle si tratta di un intervento strategico per il territorio, finanziato con i fondi ministeriali provenienti dall’ex Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che segna l’inizio di una nuova fase per una delle aree più significative delle zone più periferiche di Colle "Ci sono cantieri importanti a partire dal recupero pieno dei 4 milioni e mezzo dei fondi del Pnrr – ha dichiarato il sindaco Piero Pii a La Nazione durante la consegna del cantiere –. Abbiamo già consegnato alla ditta il primo lotto dei lavori a Gracciano. Nei prossimi mesi andremo a definire tutte le altre procedure dei lavori che si susseguiranno. Vedremo il recupero completo di Villa Maccari e dell’Area del Sonar, con la realizzazione di 14 appartamenti a sostegno delle esigenze della città. Ricordo, inoltre, che oltre al finanziamento relativo all’area di Gracciano, che siamo riusciti a recuperare, erano previsti anche dei fondi per un condominio solidale in Ferriera, purtroppo andati persi, ma ci mobiliteremo anche per quel caso". A fare eco al primo cittadino, è intervenuto anche il vice sindaco Marco Speranza, con delega alle opere pubbliche, sottolineando l’importanza strategica di questo progetto. "La rigenerazione dell’area Ex Maccari rappresenta non solo un recupero edilizio, ma una vera trasformazione urbana – afferma a La Nazione Speranza –. Con questi interventi diamo risposta a una doppia esigenza: riqualificare il patrimonio pubblico abbandonato e offrire nuove soluzioni abitative accessibili. È un’operazione che guarda al futuro del nostro territorio, valorizzando spazi fino ad oggi sottoutilizzati e restituendoli alla cittadinanza in una veste moderna, efficiente e socialmente utile. Lavoreremo anche su aree più centrali della città come ad esempio il centro storico di Colle Alta". Con l’apertura del cantiere prende dunque forma una visione di città più sostenibile e inclusiva. Queste sono almeno le premesse di questa operazione che sta vedendo la luce in questi giorni. L’obiettivo dettato dall’amministrazione comunale è restituire all’intera comunità luoghi ‘vivi’ e funzionali, promuovendo una rigenerazione non solo architettonica, ma anche sociale e culturale. L’area Sonar – Ex Maccari si appresta così a provare diventare un nuovo simbolo di rinascita urbana.
Lodovico Andreucci