REDAZIONE SIENA

Sigerico dà 3 milioni al Comune. Canone di concessione 2025

La cifra è dovuta, secondo palazzo pubblico, perché i ricavi per l’area mobility superano i 9 milioni. Intanto è stato nominato e formato un nuovo ausiliario del traffico che può fare anche le multe.

Un ausiliario del traffico in azione: possono elevare multe (foto d’archivio)

Un ausiliario del traffico in azione: possono elevare multe (foto d’archivio)

Un bel gruzzolo quello che Sigerico versa nelle casse del Comune quale canone di concessione per il servizio di gestione della mobilità e della sosta a Siena. Si evince da una determina della direzione risorse finanziarie fresca di pubblicazione all’albo pretorio che riguarda la società ‘in house providing’ del Comune di Siena, che ne detiene il 100% delle azioni. Nell’atto si accerta infatti la somma di "3milioni 50mila euro (iva compresa al 22%) dovuta da Sigerico spa per il canone di concessione", relativamente al 2025, che finisce nel capitolo ’Proventi parcheggi’ del bilancio 2025-2027. Il consiglio comunale, come si ricorderà, nel luglio 2021 aveva approvato lo schema di contratto di servizio di gestione della mobilità e della sosta, rideterminando l’importo del canone di concessione dovuto all’epoca da Siena Parcheggi per il 2021 e per gli anni seguenti, in considerazione anche delle ricadute economiche della pandemia. Canone che per gli anni seguenti era legato ai ricavi di competenza. Ebbene, preso atto che, come comunicatoda Sigerico il 17 luglio, "la previsione dei ricavi per l’area Mobility nel 2025 ammonta a 9.417.318 euro", è necessario accertare l’importo del canone dovuto per 2 milioni e mezzo più iva. Fra le novità anche il decreto di nomina da parte del sindaco che ha conferito le funzioni di prevenzione e accertamento delle violazioni in materia di sosta e fermata, come ausiliario del traffico, ad un dipendente di Sigerico. Nel giugno scorso è stato formato al comando di polizia municipale.

La.Valde.