
Portato a termine anche l’efficientamento energetico. Un investimento da 3,5 milioni
Alunni e insegnanti più sicuri in classe in caso di terremoto. All’immediata vigilia del suono della campanella, previsto per lunedì, torna finalmente disponibile senza il cantiere, a Poggibonsi, la scuola elementare Gaetano Pieraccini, che riapre i battenti dopo due anni di lavori per l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico dell’edificio. L’intervento in questione ha riguardato la parte più datata dell’immobile ed è stato finanziato con i 3,5 milioni di euro arrivati nell’ambito del ‘Cantiere Toscana’ promosso dalla Regione attraverso i contributi del Cipess. Il completamento dei lavori, che di fatto consente ad alunni e insegnanti di riappropriarsi di tutti gli spazi, un traguardo veramente importante, sarà salutato stamani alle 8,30 alla presenza della dirigente scolastica Maresa Magini, della sindaca di Poggibonsi Susanna Cenni, e dell’assessora all’Istruzione e alla cultura Elisa Tozzetti, del presidente della Regione Eugenio Giani. "Grazie a tutti e tutte coloro che hanno lavorato a questo risultato, agli uffici, alla Regione Toscana, alla passata amministrazione- afferma Cenni- Grazie alla comunità scolastica per la collaborazione che ci ha permesso di gestire al meglio un cantiere importante mantenendo l’attività didattica all’interno dell’edificio". E infine: "L’intervento è oggi ultimato e ci restituisce una scuola migliorata, più sicura e adeguata alle esigenze della comunità scolastica e di tutta la comunità- conclude la sindaca.
L’anno scolastico inizia con un’altra buona notizia: è sulla rampa di lancio a Poggibonsi la realizzazione della nuova scuola elementare in via Aldo Moro. Un’opera all’avanguardia sotto vari punti di vista che costerà 11 milioni di euro: fondi reperiti grazie a un bando ministeriale per le scuole innovative vinto dal Comune. La nuova scuola sorgerà nell’area adiacente alla Leonardo da Vinci e sarà inserita nel paesaggio riproponendone forme e colori. Scendendo nei particolari del progetto, sarà composta da tre volumi principali con una serie di collegamenti tra spazi interni ed esterni e una relazione continua tra didattica e gioco, natura e edificio. Il primo blocco ospiterà le aule, i relativi servizi, le sale docenti, l’atrio/agorà in diretta comunicazione con lo spazio circostante. Nel secondo blocco ci saranno i laboratori e un auditorium. Auditorium e palestra (che troverà posto nel terzo blocco) saranno utilizzabili anche in orario extrascolastico, a disposizione dell’intera comunità. Ma ora tutte le attenzioni sono per il taglio del nastro dei lavori alla elementare Pieraccini. Quest’anno il ritorno sui banchi sarà più bello del solito.