Un concerto dedicato alla filosofia, all’antica poesia e al mito. Da Eschilo a Sofocle, fino a Seneca e ai poeti latini del Medioevo, dal canto delle Sibille alle profezie inascoltate di Cassandra. Il Chigiana International Festival & Summer Academy presenta, stasera alle 21.15 nella Chiesa della SS. Annunziata, il concerto intitolato ‘Destini e Profezie’, un intenso e appassionante viaggio musicale di cui saranno interpreti grandi protagonisti della scena contemporanea, tra cui due straordinarie "rising stars" dell’Accademia Chigiana: il violoncellista Ettore Pagano e la violinista Giulia Rimonda, allievi dell’istituzione senese e oggi già affermati a livello internazionale. Accanto a loro, alcuni tra i più raffinati interpreti in residence all’Accademia: il flautista Matteo Cesari, Sonia Formenti all’ottavino, Paolo Ravaglia al clarinetto contrabbasso, Luca Ieracitano al pianoforte e Angelo Maggi alle percussioni. Completa l’ensemble il Coro della Cattedrale di Siena "Guido Chigi Saracini", diretto da Lorenzo Donati. Ad aprire la serata sarà l’attesissima prima esecuzione italiana di ‘Due cori per l’Agamennone’, per tre voci ed ensemble, composta da Salvatore Sciarrino nel 2023 su commissione del Klangforum di Heidelberg. ‘Cassandra’ è invece il brano composto da Lorenzo Donati nel 2018 per coro e sei soprani solisti, tratto dall’Agamennone di Seneca. In programma anche la prima esecuzione assoluta di ‘Introitus et Oratio’, due preghiere per violoncello del compositore croato Berislav Šipuš. A chiudere il programma saranno due capolavori del passato, che instaurano un potente contrasto con le composizioni contemporanee nella prima parte della serata. Si tratta de ‘I Chori in musica sopra li chori della tragedia di Edipo Tiranno’ di Andrea Gabrieli, composti nel 1585 per l’inaugurazione del Teatro Olimpico di Vicenza, e il ciclo cinquecentesco dei dodici mottetti ‘Prophetiae Sibyllarum’ di Orlando di Lasso, una raccolta affascinante, carica di mistero e spiritualità. Il concerto è realizzato in collaborazione con l’Opera della Metropolitana e l’Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino. Ma la giornata degli eventi chigiani si aprirà già alle 19.30 a Palazzo Chigi Saracini, con il concerto del corso di Percussioni tenuto da Antonio Caggiano, che dirigerà i suoi allievi nel Chigiana Percussion Ensemble con la partecipazione di Valentina Piovano (soprano) e Marcello Fera (violino).
Riccardo BRuni