Emozioni che solo certi luoghi sanno regalare. Che solo la grande musica sa accendere. Piazza del Campo che diventa un teatro a cielo aperto, il Concerto per l’Italia che incanta il pubblico. Una partecipazione straordinaria per l’evento, organizzato dall’Accademia Chigiana con il Comune di Siena, che per il quinto anno segna l’estate senese con un momento di grande richiamo internazionale. Inserito nel cartellone di eventi estivi ‘Sboccia l’estate’, il Concerto per l’Italia è uno dei momenti più sentiti della programmazione del Chigiana International Festival & Summer Academy, il festival affidato alla direzione artistica del maestro Nicola Sani, che l’accademia musicale organizza collateralmente ai corsi estivi che richiamano ogni anno docenti di fama mondiale e giovani talenti pronti a fiorire sotto il sole senese.
Sul palco, diretta da James Conlon, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, per la prima volta ospite dell’Accademia Chigiana a Siena, con la pianista Lilya Zilberstein, pluripremiata star e docente nei corsi estivi di alto perfezionamento dal 2011. Proprio sulle note del suo pianoforte si è aperto il programma della serata, che ha proposto nella prima parte il Concerto per pianoforte n. 2 in do minore op. 18 di Sergej Rachmaninov. Un crescendo di emozioni che ha conquistato la piazza, accompagnando il pubblico attraverso quella è considerata una delle opere più celebri del compositore russo.
Per la seconda parte, la Cuban Overture di George Gershwin, con i suoi colori caraibici, e le Symphonic Dances from West Side Story di Leonard Bernstein, trasposizione sinfonica della celebre storia d’amore d’ispirazione shakespeariana ambientata nell’Upper West Side di New York.