Nella magia di San Galgano, l’incanto della musica sacra. Il Chigiana International Festival & Summer Academy 2025 si sposta stasera alle 21.15 nell’abbazia di Chiusdino per celebrare i cinquecento anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, con l’ensemble vocale Odhecaton, diretto da Paolo Da Col nel programma ‘Palestrina 500 – Missa Papæ Marcelli e altri miracoli’.
"L’occasione – spiegano dall’Accademia – non è solo una celebrazione della grande polifonia sacra del Rinascimento, ma un vero e proprio viaggio attraverso secoli di musica sacra. L’ensemble Odhecaton, acclamato a livello internazionale per la sua raffinatezza interpretativa e la cura filologica, offrirà al pubblico un percorso che intreccia capolavori del passato con pagine del Novecento e del contemporaneo".
Cuore della serata sarà l’esecuzione integrale della Missa Papae Marcelli, forse la composizione più emblematica di Palestrina, eseguita a sei voci con un cast vocale di primissimo piano: controtenori Alessandro Carmignani, Stefano Guadagnini, Gianluigi Ghiringhelli ed Enrico Torre; tenori Massimo Lombardi, Roberto Rilievi e Raffaele Giordani; bassi Enrico Bava, Guglielmo Buonsanti, Marcello Vargetto e Davide Benetti.
La Missa sarà incastonata tra brani di autori del Novecento e del nostro tempo come Krzysztof Penderecki (Benedicamus Domino), Arvo Pärt (Most Holy Mother of God, Da pacem Domine), Igor Stravinskij (Pater noster) e John Tavener (The Lamb su testo di William Blake).
Il concerto è realizzato in collaborazione con Fondazione Entroterre, nell’ambito di Entroterre Festival e con il Comune di Chiusdino. "La scelta del repertorio – spiega la Chigiana – rispecchia l’approccio innovativo di Odhecaton, capace di restituire con rigore e sensibilità le sonorità di epoche diverse".
Il nome della formazione richiama l’Harmonice Musices Odhecaton, la prima raccolta a stampa di musica polifonica (Venezia, 1501).