
La mappa di comunità diventerà un percorso urbano visibile a tutte e tutti, grazie a vetrofanie diffuse nel centro
"Riempire i vuoti", a Poggibonsi: scatta l’ora dei laboratori. Due sono già in programma, spiega l’amministrazione comunale: uno per costruire la mappa di comunità - un itinerario di vetrofanie dedicato storia del centro cittadino - e un altro in materia di cucina come preludio a una cena di quartiere. Evento peraltro già annunciato in fase di presentazione (nella foto) di una iniziativa finalizzata a coinvolgere la comunità in un processo di rivitalizzazione degli spazi attraverso un lavoro di rigenerazione, dialogo, partecipazione. "Andiamo avanti per concretizzare questo progetto che punta a valorizzare la nostra identità facendo leva sulla memoria per costruire relazioni, processi di rivitalizzazione degli spazi pubblici – spiega l’assessore alla partecipazione Filippo Giomini – e in questo contesto abbiamo attivato la raccolta di storie e memorie, il bando per incentivare i privati a mettere a disposizione i fondi sfitti, la manifestazione di interesse per mettere a disposizione documenti, materiali, idee con cui animare gli spazi urbani. Adesso è il momento di mettere a sistema tutti questi aspetti". Lunedì 15 settembre si svolgerà il laboratorio "Disegniamo insieme la mappa della comunità!". Un momento collettivo, aperto e gratuito, per individuare e rappresentare i luoghi principali e significativi della città a partire da memorie, racconti e vissuti condivisi.
A novembre, la mappa di comunità diventerà un percorso urbano visibile a tutte e tutti, grazie a vetrofanie diffuse nel centro che restituiranno racconti e storie condivise nello spazio pubblico. Il laboratorio si svolgerà alle 17 nella sala convegni dell’Accabì. Tre giorni dopo avrà luogo il laboratorio "Conosciamoci attraverso il cibo!", alle 16,30 alla Sala Quadri del Palazzo comunale. Un laboratorio di ricette interculturali, dedicato a donne di ogni età e provenienza, per conoscersi e condividere i propri saperi culinari. Sabato 5 ottobre, una cena di quartiere con alcune delle ricette create durante il laboratorio. Per informazioni [email protected]. Riaperti intanto i termini per individuare locali commerciali sfitti in via della Repubblica. I proprietari che intendono mettere a disposizione i loro spazi hanno tempo fino alle 14 del 12 dicembre.
Paolo Bartalini