
Radda in Chianti, 11 settembre 2023 – Luce verde dal consiglio comunale di Radda in Chianti al piano strutturale intercomunale con Castellina. Obiettivo: ripopolare il territorio. Vi è la previsione di nuovi alloggi per famiglie giovani nella frazione Villa, all’altezza dell’innesto tra la Sr 429 e la provinciale di Lucarelli.
In circa vent’anni Radda è passata da 1700 a 1500 abitanti, nonostante tante potenzialità in questo scorcio chiantigiano.
Si parla anche di nuove previsioni di insediamenti artigianali pur nel rigoroso rispetto dell’ambiente: siamo, appunto, nel cuore del Chianti. È stato l’assessore Daniele Barbucci a illustrare, in aula, il piano operativo.
‘Parto’ difficile: "È un percorso iniziato da lontano con l’avvio del procedimento del settembre 2018, è stato un percorso difficile funestato da accadimenti che ne hanno determinato la durata. La sostituzione iniziale del responsabile del servizio, l’emergenza sanitaria conseguente alla pandemia". Ci sono state poi altre situazioni difficili.
Quindi, i necessari contatti con la Regione sino all’approvazione definitiva: "L’esito di questo passaggio – ha proseguito l’assessore – ha consentito di salvare praticamente tutte le previsioni che, strategicamente, avevamo inserito, prima tra tutte l’importante previsione su La Villa dove abbiamo allargato il perimetro del territorio urbanizzato al fine di pianificare un intervento di ‘housing sociale’ destinato alla realizzazione di residenze per giovani coppie. Allo stesso modo sono mantenute tutte le previsioni per le aree di parcheggio che avevamo introdotto, tra cui l’area a ridosso delle mura di Radda".