
L’attore e direttore dei Teatri di Siena, Vincenzo Bocciarelli, è stato insignito del Premio Ulisse 2025 in una cerimonia a Lecce
A Vincenzo Bocciarelli il Premio Ulisse 2025 per l’impegno culturale e sociale. L’attore e direttore dei Teatri di Siena ha ricevuto il prestigioso riconoscimento dall’Accademia ‘Italia in Arte nel Mondo’ nell’ambito della Biennale ‘Odissea, Metafora del Viaggio della Vita’, in programma fino a sabato a Lecce. La motivazione del riconoscimento, si legge in una nota del Premio "sottolinea l’alto valore artistico e il profondo impegno civile di Bocciarelli, considerato un interprete moderno del mito di Ulisse, un viaggiatore dello spirito, capace di promuovere cultura, riflessione e libertà di pensiero". Il Premio Ulisse 2025, simboleggiato da un busto artistico dedicato all’eroe omerico, è destinato a personalità che si distinguono per il loro contributo all’arte, alla cultura, alla scienza e alla società.
L’Accademia evidenzia la capacità dell’attore di portare alla luce le contraddizioni del presente e sensibilizzare sui diritti umani fondamentali. Con una carriera che abbraccia teatro, cinema e televisione, Vincenzo Bocciarelli continua oggi, attraverso la sua direzione dei Teatri di Siena, a promuovere una visione della cultura come strumento di crescita collettiva. La premiazione sarà uno dei momenti più attesi della manifestazione internazionale, celebrando una figura che unisce talento artistico e impegno etico. E’ stato lo stesso Bocciarelli ad annunciare la sua trasferta in Puglia sui social: "In viaggio verso Itaca… Colmo di emozione e gratitudine!".
In questi giorni il direttore dei Teatri di Siena ha anche ultimato le riprese di ’Puccini 4.0’’, scritto da Pierpaolo Poggi per la regia di Riccardo Dalle Luche, un doveroso omaggio al grande compositore lucchese. Un’altra prova di impegno nell’arte a 360 gradi con anima e corpo.