
La sindaca di Poggibonsi, Susanna Cenni, con il suo esecutivo, ha ampliato il Piano triennale delle Opere pubbliche
Modifiche al Piano triennale delle Opere pubbliche del Comune di Poggibonsi. La giunta ha inserito per il 2025 quattro interventi per un ammontare complessivo di un milione 130mila euro. Operazioni che interessano diversi settori: dalla sicurezza idraulica allo sport. Con particolare attenzione anche "all’abbattimento delle barriere architettoniche" per un importo di 160mila euro, attraverso la realizzazione dell’annunciato collegamento tra il parcheggio multipiano del Vallone con via San Francesco. Una passerella che vedrà la luce sulla base del progetto (selezionato dalla Regione) che ha ricevuto un finanziamento da 100mila euro.
Da rilevare anche i lavori nell’impiantistica sportiva. A tale settore appartiene la fetta più consistente degli importi. Al palazzetto dello sport, nel quadro delle manutenzioni straordinarie delle strutture, sono destinati 250mila euro per l’illuminazione per la parte idrica e sanitaria. Spostando l’attenzione verso lo stadio Stefano Lotti, entra nel Piano per il 2025 la costruzione del nuovo spogliatoio a beneficio dell’attività calcistica femminile. Il Poggibonsi Women, società creata nel 2022-2023, sta conoscendo una fase di notevole espansione per il numero di tesserate e per la partecipazione ai campionati (presenti in pratica tutte le categorie, dalla prima squadra che partecipa alla Promozione regionale, alle compagini giovanili dalla juniores alle più piccole atlete della Under 10). Risorse economiche, come evidenziato nei mesi scorsi, pari in questo caso a 550mila euro. "Primo importante impegno della Regione – ha spiegato il Comune – al miglioramento del settore". In un programma che prevede, sempre allo stadio comunale, la realizzazione di un nuovo campo di allenamento. Infine l’ingresso nel Piano di interventi finalizzati alla mitigazione idraulica delle aree del Bernino, per 170mila euro. Nello stesso documento di giunta relativo alle modifiche, si legge anche di interventi posticipati al 2027: le riqualificazioni di via del Colombaio, dei marciapiedi di via San Gimignano, alle intersezioni con via Piave e piazza Matteotti, quindi via Piave e la porzione finale di via Dante.
Paolo Bartalini