
La squadra degli operatori
Palio del 16 agosto, ecco l’organizzazione del 118 per il soccorso sanitario. La centrale operativa di Siena-Grosseto, sotto il coordinamento del direttore Stefano Dami, ha predisposto il piano dei soccorsi sanitari in collaborazione con le Pubbliche assistenze, le Misericordie, la Croce rossa italiana e l’associazione CB “IL Palio”. Squadre, mezzi, postazioni saranno organizzati per garantire la massima assistenza, anche in caso di maxi-emergenza, alle 18mila persone che si troveranno all’interno di Piazza del Campo e sui palchi.
Cinque postazioni sanitarie, un centinaio di soccorritori, sette medici, otto infermieri e diciotto ambulanze (comprese quelle della cerchia esterna), oltre a un’ambulanza infermieristica aggiuntiva in supporto alle chiamate di emergenza della città. Questi i numeri dell’organizzazione dell’Emergenza urgenza previsti in Piazza del Campo nei giorni di Palio. Ma anche il resto della città sarà presidiato da soccorritori e mezzi per garantire che la manifestazione si svolga nella massima sicurezza dal punto di vista sanitario.
Nel Prato di Sant’Agostino sarà presente il camper del Coordinamento regionale maxi emergenze, diretto dal dottor Andrea Nicolini, a integrazione del servizio comunicazioni radio.
"Il dispiegamento di forze del sistema 118 è importante, – dice Dami. – Nella Centrale Operativa della sede del Ruffolo verrà allestito un ambiente dedicato per la gestione del Palio con due postazioni dove opereranno un infermiere, un operatore tecnico di Esculapio ed il personale dell’Associazione CB il Palio. Saranno utilizzate due maglie radio distinte; una dedicata alla componente operativa e l’altra a direzione e coordinamento. Entrambe permetteranno un contatto costante con la Piazza e con i mezzi di soccorso. Tutte le fasi del soccorso in Piazza verranno gestite anche ad agosto con un sistema informatico innovativo e con software dedicato. Il mio ringraziamento va alle Associazioni di Volontariato, all’Associazione CB Il Palio, al CRM, agli Operatori di Esculapio, ai Medici e agli Infermieri che continuano a dimostrare una straordinaria capacità di lavorare in team, ad altissimi livelli". Assegnazione dei compiti, procedure, dislocazione di mezzi e personale: tutto è stato predisposto d’intesa con il dipartimento di Emergenza urgenza guidato da Mauro Breggia.