
Madonna affacciata a Palazzo Pannocchieschi d’Elci
Una scelta importante quella della superstar americana Lousie Veronica Ciccone in arte Madonna che ha deciso di festeggiare il suo 67esimo compleanno al Palio di Siena del 16 Agosto vinto dalla Contrada del Valdimontone.
Un’apparizione che ha suscitato molto scalpore soprattutto fuori dalle mura perché Madonna non è una semplice star. E’ la star mondiale per eccellenza della musica pop. L’occasione di averla a Siena, secondo alcuni, non è stata sfruttata appieno. Soprattutto a livello d’immagine, mentre per altri addirittura è stata troppo esaltata, osservando che la festa deve essere fatta dai senesi e per i senesi. Non è però la prima volta che il Palio di Siena attira personaggi di questa caratura, nella storia infatti sono tantissimi i vip che hanno voluto assistere a quella che è rinomata per essere la corsa di cavalli più famosa del mondo: cantanti, attori, sportivi, politici e chi più ne ha, più ne metta. Sentiamo allora l’opinione di alcuni cittadini.
"Secondo me è una cosa che andrebbe sfruttata - dice Carlotta – non troppi vip tutti insieme però, poiché mi sembra che già la presenza di Madonna abbia creato caos, in Piazza Indipendenza ad esempio è stato chiuso tutto. Però nonostante questo secondo me rimane una cosa da sfruttare". Dunque a livello organizzativo ci sono tante incognite, con problematiche riguardanti soprattutto la sicurezza, che intralcia un po’ gli spostamenti, e cercare di organizzare una "turnazione" rispetto a più Palii. Di positivo c’è sicuramente il fatto che le spese sostenute dalla popstar americana rimangono importanti anche perché ha festeggiato il suo compleanno al Grand Hotel Continental Siena.
E’ stata, comunque la si guardi, una grande opportunità che ha proiettato le immagini più belle della nostra città - non solo del Palio - a livello mondiale.
Le parole scritte da Madonna hanno consacrato la bella esperienza che l’icona della musica ha fatto a Siena. "Siena mi ha toccato il cuore - ha detto Madonna lasciando Piazza del Campo –, non credevo esistesse una città così".
Per questo, una parte della città, sembra aperta a "sfruttare" - mediaticamente parlando - queste presenze.
E’ stato un bel momento per la città, anche dal punto di vista turistico perchè il Palio richiama sempre molti appassionati da tutta Italia.