
Gli artisti di strada si esibiscono in maniera spettacolare, vengono da tutte le parti d’Italia e rendono magiche le serate. estive
D’estate, si sa, le città si svuotano e le spiagge si riempiono. Ma la stagione calda è anche il momento in cui tutto può succedere, un po’ come in una fiaba. Ed è proprio un’atmosfera magica e fiabesca che popolerà le vie del centro storico di Sinalunga fino al 20 luglio con l’Incantaborgo 2025. La prima serata del Festival delle Arti di Strada, giunto all’ottava edizione, si è tenuta all’interno della splendida cornice della Collegiata con il concerto "I sogni son desideri" a cura dei Musici di GB che ha attirato adulti e bambini con un live music dei più grandi classici Disney.
Ancora musica questa sera, con il concerto dell’Orchestra Siena Jazz nell’ambito di Valdichiana 2025 – Capitale Toscana della Cultura e domani con "The Wall" a cura di Flos The Wall. Non solo magia e intrattenimento musicale ma anche voglia di accompagnare il pubblico in un vero e proprio viaggio tra arte urbana e ricordi. Tanti saranno gli artisti in strada durante la giornata del 19 luglio: i Trampolieri Itineranti con lo spettacolo "Bianche Presenze", i giocolieri e gli acrobati di Lisa Gaffo con l’ "Elisir della Carovana", la Compagnia Los Filonautaus con lo spettacolo "Naufraghi per scelta" e ancora show di magia, danza e giochi pirotecnici a cura di altri grandi artisti.
La domenica conclusiva prenderà il via con le caricature live del celebre artista Cesare Buffagni, per poi proseguire con gli spettacoli della Fantomatik Orchestra Street Band, del Duo Flosh con acrobazie ed evoluzioni su palo cinese e l’esibizione di ginnastica ritmica dell’Asd Scorfiano. Intorno alle 20.30, in Piazza Garibaldi, avrà luogo la premiazione della mostra fotografica "Obiettivo Sinalunga" visitabile per tutto il corso del festival presso la Sala Piergiorgio Battistini. La serata proseguirà poi con esibizioni di danza e diversi spettacoli visivi, per poi concludersi con un suggestivo "Laser Show" delle Dominici’s Fontane Danzanti.
Molti anche gli eventi collaterali, come lo spazio giochi interattivo "Giochiamo Giocamuseo" e lo spettacolo narrativo "Boîte à Fables" con favole da ogni parte del mondo. La manifestazione, promossa dal Comune di Sinalunga con il contributo della Regione Toscana e la sponsorizzazione di Estra spa e Rubeca Motori, è frutto della collaborazione e la partecipazione attiva delle associazioni locali. L’obiettivo è quello di rigenerare e riscoprire gli spazi urbani attraverso la cultura, offrendo di fatto occhi nuovi per guardare a luoghi antichi che non smettono mai di sorprendere.