PAOLA TOMASSONI
Cronaca

Il nuovo policlinico Le Scotte. Dalla Regione 70 milioni per studi medici e laboratori

Il piano degli investimenti sull’edilizia sanitaria toscana spinge gli interventi del masterplan senese. Dopo il lotto Volano arrivano le risorse per la costruzione di altre due palazzine e la viabilità.

Il dg Barretta con Giani e Bezzini al via del cantiere del ’volano’ il 13 novembre 2023

Il dg Barretta con Giani e Bezzini al via del cantiere del ’volano’ il 13 novembre 2023

La Regione aggiorna la programmazione degli interventi strategici di edilizia sanitaria in Toscana. E nel piano degli investimenti da 210 milioni di euro, presentato ieri dal presidente Eugenio Giani e dall’assessore Simone Bezzini, assegna all’Aou Senese 70 milioni di euro, un finanziamento importante destinato alle attività di ammodernamento e per le nuove edificazioni previste dal masterplan. La maxi operazione di ristrutturazione e riorganizzazione funzionale del policlinico vale circa 200 milioni di euro, finanziati per lo piu’ dallo Stato, con assegnazioni di risorse dall’Articolo 20 alla Regione, e in parte grazie a fondi Pnrr.

La buona notizia è arriva a seguito di una delibera della giunta regionale del 15 luglio, una conferma che dà continuità ai lavori del masterplan che, a questo punto, ha piena copertura finanziaria per la realizzazione delle principali opere propedeutiche alla ristrutturazione dell’ospedale e cioè il Volano, la cui costruzione procede speditamente, la palazzina ambulatoriale e l’edificio laboratori.

Il nuovo stanziamento, da 70 milioni di euro, vede infatti circa 50 milioni destinati alla realizzazione della palazzina ambulatoriale (nonché al parcheggio di fronte alla stessa e alla nuova viabilità di accesso all’ospedale) e circa 20 milioni alla realizzazione del prolungamento del lotto 1 per concentrare tutti i laboratori fra il lotto 5 e questa nuova edificazione.

Sono due nuove costruzioni, palazzine esterne all’attuale policlinico. L’edificio ambulatori, con un costo previsto appunto di circa 50milioni di euro, sorgerà nell’area antistante il lotto Dea, su una superficie di circa 11.500 metri quadrati su 6 piani, e accoglierà in maniera definitiva la maggior parte degli ambulatori dell’ospedale, offrendo così un servizio più moderno ed efficace all’utenza. Il progetto comprende anche un nuovo parcheggio e la nuova viabilità.

Per quanto riguarda l’edificio dedicato ai laboratori, che si articolerà su una superficie di 4mila metriquadri su 12 piani, accoglierà e concentrerà i laboratori attualmente dislocati in varie aree dell’ospedale, e sarà realizzata tra il lotto 1e il lotto 5, per un importo stimato di circa 20 milioni di euro. Per palazzina ambulatoriale ed edificio laboratori l’Aou Senese dispone già dei progetti definitivi e ha aperto la conferenza dei servizi, per l’approvazione degli stessi, conferenza che dovrebbe concludersi proprio nei prossimi giorni.

La prima edificazione partita, è quella del Volano, intervento finanziato con Pnrr, dunque da completarsi entro giugno 2026. L’edificio, attiguo al Dea, si svilupperà su una superficie di circa 11mila metri quadri, su sette piani e consentirà il trasferimento scaglionato di degenze, sale operatorie e diagnostica per immagini dei lotti uno, due e tre, in modo da ristrutturare gli ambienti di provenienza. A regime saranno trasferite qui le attività chirurgiche ed interventistiche ad alta complessità e specializzazione. Contestualmente al via del cantiere del Volano è stata inaugurata la nuova sede della Farmacia ospedaliera, con i laboratori e gli uffici, situati nel lotto didattico al piano -1, mentre il magazzino farmaceutico è stato trasferito nella nuova struttura polifunzionale di Poggibonsi, in attesa della costruzione di un edificio nell’area dell’ex inceneritore.

Infine, il Masterplan delle Scotte di domani prevede anche nuove facciate: con un concorso di idee del 2021 è stata proposta una riqualificazione architettonica delle facciate per risolvere la frammentarietà dei prospetti e migliorare il loro impatto sul paesaggio. La soluzione proposta contribuisce al raggiungimento del target di risparmio energetico. Contestualmente è prevista la realizzazione del nuovo eliporto, che consentirà la riduzione dei tempi di arrivo dei pazienti al Pronto Soccorso.

Nel piano regionale degli investimenti figurano poi 70 milioni per il San Donato di Arezzo all’Asl Sud Est e 40 milioni per l’acquisto di apparecchiature sanitarie e per la telemedicina, cui possono giovare tutte le Aziende sanitarie.

Paola Tomassoni