LODOVICO ANDREUCCI
Cronaca

Festival Fabbrica Cultura. Tre giorni di concerti con i ’big’ della musica

Dal 21 al 23 agosto Colle ospita in piazza Unità dei Popoli i migliori artisti. Dai Modena City Ramblers a Myss Keta, il Comune investe sui grandi eventi.

Sabato 23 arriva Myss Keta, regina mascherata del tecno pop, pronta a trasformare. piazza Unità dei Popoli in un dancefloor metropolitano Sarà il gran finale del Festival Fabbrica Cultura

Sabato 23 arriva Myss Keta, regina mascherata del tecno pop, pronta a trasformare. piazza Unità dei Popoli in un dancefloor metropolitano Sarà il gran finale del Festival Fabbrica Cultura

Se pensavate che ad agosto Colle di Val d’Elsa andasse in vacanza… vi sbagliavate di grosso. Dal 21 al 23 agosto, la città si mette il vestito delle grandi occasioni e trasformerà Piazza Unità dei Popoli in un gigantesco palco a cielo aperto. Il motivo? Il Festival Fabbrica Cultura, tre serate di concerti gratuiti che promettono di far saltare, emozionare e ballare. Un appuntamento che non arriva per caso: Colle è in piena corsa per diventare Capitale Italiana della Cultura 2028 e vuole dimostrare di avere tutte le carte in regola. Tradizione, innovazione, apertura e capacità organizzativa: un mix perfetto, condito con un programma musicale che fa gola a ogni tipo di orecchio. Si parte giovedì 21 agosto con una scarica di energia folk-rock firmata Modena City Ramblers: preparatevi a ’pogare’ sotto le stelle. Il giorno dopo tocca a Emma Nolde, giovane talento toscano capace di portare sul palco la delicatezza e la forza della musica contemporanea. Per finire con il botto (e glitter ovunque), sabato 23 arriva Myss Keta: regina mascherata del tecno pop, pronta a trasformare la piazza in un dancefloor metropolitano. Non è finita qui: alle 23.30 scattano i Dj set. In console Dj Padella, Collettivo Distillerie e Kei.na Dj, garanzia di ritmo e vibrazioni giuste fino a notte fonda. Per i più affamati (di musica ma non solo), il corner street food apre già dalle 19 con i food truck di The Gustibus, Gusto Lab e Olmastrot. Il tutto a ingresso gratuito. Un regalo alla città, promosso dal Comune di Colle, con il patrocinio dell’Azienda Speciale Multiservizi e la collaborazione dell’associazione The B-Side. Insomma: la musica chiama, Colle risponde.

Lodovico Andreucci