LODOVICO ANDREUCCI
Cronaca

Colle si trasforma in set di cinema. Via alle riprese del film ‘Dio Ride’

Il regista Giovanni Veronesi dirige attori di alta qualità come Pierfrancesco Favino e Silvio Orlando

Pierfrancesco Favino è uno degli attori italiani attualmente sulle cresta dell’onda

Pierfrancesco Favino è uno degli attori italiani attualmente sulle cresta dell’onda

Colle di Val d’Elsa accoglie i casting per ‘Dio Ride’, il nuovo film di Giovanni Veronesi, che porterà in scena due monumenti della recitazione italiana: Pierfrancesco Favino e Silvio Orlando. I casting si svolgeranno venerdì 25 e sabato 26 luglio dalle 9 alle 18,30 al saloncino del Teatro del Popolo in piazza Unità dei Popoli. Si cercano figuranti uomini e donne di età compresa tra i 18 e i 74 anni, ma anche persone con tratti particolari e caratteristici di epoca rinascimentale. Inoltre uomini con capelli lunghi e barbe importanti, donne con capelli lunghi e caratteristiche fisiche e facciali pronunciate, ma anche maestranze artigiane (impagliatori, maniscalchi, falegnami, fabbri ecc.), rossi e biondi naturali e uomini e donne che sappiano cavalcare. Si cercano anche minori: bambini e bambine tra i 3 e i 15 anni (no apparecchi odontoiatrici fissi), rossi e biondi naturali. Il film è ambientato intorno al 1600. sarà un progetto in costume e richiederà, pertanto, il massimo del rigore riguardo al look, come per esempio: non tinte innaturali per le donne, no sopracciglia tatuate o ‘ali di gabbiano’, no tatuaggi troppo grandi e visibili, no doppi tagli per gli uomini. Sarà necessario presentarsi al Teatro del Popolo muniti di fotocopia dei propri documenti: carta identità, codice fiscale, iban, permesso di soggiorno in corso di validità (per gli stranieri). Le persone selezionate verranno retribuite secondo il CCNL generici. La produzione è affidata alla consolidata Indiana Production Spa, che ha deciso di puntare su una selezione naturale, alla ricerca di volti e presenze che rispecchino l’estetica rinascimentale. La domanda che sorge spontanea è: perché scegliere proprio Colle di Val d’Elsa per i casting? Non c’è nessuna conferma né certezza, ma se il casting si tiene qui, è molto probabile che sarà proprio per il fatto che Colle deve la sua fama proprio al periodo rinascimentale (viene eletta a città nel 1592). Non solo, forse, qualche scena potrà essere girata proprio a Colle. Il centro storico di Colle d’altro canto è tra i più suggestivi della Toscana. La città potrebbe trasformarsi per qualche giorno in un’autentica macchina del tempo. Della trama si sa ben poco, anzi nulla se non che con tutta probabilità si tratterà di una commedia. Veronesi, inoltre, negli anni ha dimostrato un amore autentico per i luoghi che ospitano le sue narrazioni, non è raro che piccole comunità si ritrovino, fortunatamente, sotto i riflettori nazionali.

Lodovico Andreucci