LODOVICO ANDREUCCI
Cronaca

Colle: progetto ‘Intesa Energetica’. Il sindaco Pii: "Passo importante"

Un’adesione fondamentale anche e soprattutto per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

Piero Pii sindaco di Colle Val d’Elsa

Piero Pii sindaco di Colle Val d’Elsa

Colle è comune pilota nel progetto ‘Intesa Energetica’. Sarà tra i primi a sperimentare il piano ‘Intesa Energetica’, siglato dal sindaco Piero Pii e dal presidente di Intesa Andrea Rossi. Insieme al comune valdelsano anche Chianciano Terme ed avranno la possibilità di avviare un percorso strutturato per la mappatura dei fabbisogni energetici e la realizzazione di interventi concreti, all’insegna della transizione energetica. Un passo decisivo, che si inserisce, come la stessa amministrazione comunale ha fatto sapere, tra i pilastri fondanti della candidatura di Colle a Capitale italiana della cultura 2028.

"Con questo accordo rafforziamo il nostro impegno concreto nella transizione energetica del territorio – ha sottolineato il sindaco Piero Pii. – La collaborazione con Intesa ci permetterà di accedere a competenze specialistiche e strumenti strategici per realizzare interventi di efficientamento energetico e produzione da fonti rinnovabili, a beneficio dell’intera comunità. Si tratta di un passo importante verso una Colle più sostenibile, innovativa e attenta alle sfide ambientali del presente e del futuro". Il progetto Intesa Energetica rappresenta, inoltre, un modello sperimentale e replicabile per tutti i 48 Comuni soci di Intesa. "E’ una grande opportunità per Colle – ha aggiunto il Sindaco Piero Pii – e ci conferma come Comune capofila nel disegnare un futuro energetico più giusto e consapevole. Questo percorso si lega pienamente alla nostra visione di Colle Capitale della Cultura 2028, dove ambiente, cultura e innovazione vanno di pari passo".

L’obiettivo è costruire una rete di enti locali capaci di agire congiuntamente sulle questioni energetiche, affrontando con strumenti concreti e visione sistemica la transizione ecologica e l’autonomia energetica. Entro la fine dell’anno verrà consegnato al comune il progetto di fattibilità con l’elenco dettagliato degli interventi realizzabili. Le azioni previste andranno dalla riqualificazione energetica degli edifici pubblici alla creazione di comunità energetiche, puntando su innovazione, risparmio e sostenibilità. "Colle guida il cambiamento verso un futuro energetico più sostenibile – conclude il primo cittadino –. Con Intesa Energetica iniziamo un cammino concreto che unisce ambiente, cultura e innovazione, rafforzando il nostro ruolo nel territorio e la candidatura a Capitale italiana della Cultura 2028. È inoltre da ricordare che il Comune di Colle ha avviato un innovativo progetto di Project Financing per l’illuminazione pubblica, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi operativi. L’iniziativa prevede l’installazione di impianti a Led e sistemi di controllo smart, che permetteranno di ottimizzare il consumo energetico. Inoltre, si procederà alla sostituzione delle vecchie lampade e all’introduzione di tecnologie sostenibili. Il progetto coinvolgerà attivamente il settore privato, con un investimento significativo per rendere la città più moderna, sicura ed eco-friendly e favorire il risparmio energetico a lungo termine".

Lodovico Andreucci