RICCARDO BRUNI
Cronaca

"Fondere il tempo". L’abilità dei maestri d’arte che si tramanda nel tempo

Si apre ’Forme nel verde’ promossa dal Comune di San Quirico d’Orcia. Oggi alle 18 l’inaugurazione della mostra che resterà aperta fino al 2 novembre.

Oggi sarà inaugurata l’edizione numero 54 di ’Forme nel Verde’ promossa dal Comune di San Quirico d’Orcia e curata dal direttore artistico Carlo Pizzichini

Oggi sarà inaugurata l’edizione numero 54 di ’Forme nel Verde’ promossa dal Comune di San Quirico d’Orcia e curata dal direttore artistico Carlo Pizzichini

‘Fondere il tempo’ è il titolo della mostra che apre l’edizione numero 54 di ‘Forme nel verde’. Promossa dal Comune di San Quirico d’Orcia e curata dal direttore artistico Carlo Pizzichini, la nuova edizione della manifestazione è dedicata alla scultura in bronzo, attraverso un dialogo privilegiato con una delle fonderie artistiche più importanti d’Italia, la Fonderia Leonardo Del Giudice di Greve in Chianti, che quest’anno compie cinquant’anni di attività. L’inaugurazione è in programma oggi (sabato 26) alle 18 e la mostra rimarrà visitabile fino al 2 novembre.

"’Fondere il tempo’ – spiegano gli organizzatori – racconta sia la straordinaria abilità dei fonditori, veri e propri maestri d’arte i cui segreti si tramandano di generazione in generazione, sia il percorso del tempo e della storia. Così, questa edizione di ‘Forme nel verde’ si apre a forme antiche e nuove e diventa spazio espositivo privilegiato per vedere insieme alcune riproduzioni di capolavori universali di arte antica bronzea come la Chimera d’Arezzo, il David del Verrocchio, il David di Donatello e il Mercurio del Giambologna esposti a Palazzo Chigi Zondadari, mentre negli Horti Leonini si concentrano la scultura del Novecento e la scultura contemporanea, attraverso le opere degli artisti che hanno realizzato le loro fusioni in bronzo nella celebrata Fonderia Del Giudice".

Tra la bellezza delle siepi che caratterizzano gli Horti Leonini, espongono Fuad Aziz, Roberto Barni, Adriano Bimbi, Giuseppe Calonaci, Paola Crema, Antonio Crivelli, Giacomo Del Giudice, Sarah Del Giudice, Giulio Galgani, Alberto Inglesi, Suor Elena Manganelli OSA, Vittoria Marziari, Kurt Laurenz Metzler, Claudio Nicoli, Mario Pavesi, Carlo Pizzichini, Boris Stampfli, Willy Wimpfheimer. A Palazzo Chigi Zondadari sono esposte sculture degli artisti realizzate dalla Fonderia Del Giudice: Francesco Battaglini, Leonardo Bossio, Roberto Fallani, Lorenzo Galligani, Leonardo del Giudice, Roberta Grigolon, Manuel Mancini, Paolo Morandi, Fulvio Pratesi, Alessandro Reggioli, Fulvio Ticciati, Reinhold Traxl, Helidon Xhixha.

Alcune sale sono poi dedicate a un vero e proprio itinerario didattico-educativo per raccontare al pubblico come nasce una scultura in bronzo: dal modello d’argilla, alla forma in gesso, alla cera, alla fusione.

R.B.