
Nei comuni del Senese si assiste al film seduti comodamente all’aperto
Siena, 3 agosto 2025 – Prendere le chiavi, saltare sul furgone e portare la magia del cinema nelle piazzette estive dove la gente si riunisce al fresco. Potere delle pellicole, far sognare adulti e bambini nel corso del tempo, senza fine.
“Andiamo nei posti dove il cinema non c’è più e nei posti più piccoli abbiamo avuto la sensazione che ci fosse tutto il paese davanti allo schermo”. A parlare è Federico Babini, dello Spazio Alfieri di Firenze, che cura il progetto affidato dall’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese alla Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano.
C’è anche lui, nella squadra che a bordo del pullmino Wolkswagen originale degli anni ’70 gira per la Valdichiana Senese con telo, proiettore, amplificazione. “Il cinema ha dato tanto allo sviluppo culturale di questo Paese – dice Babini – noi vorremmo almeno lasciare qualcosa nel cuore della gente. E la risposta è emozionante, dai bambini agli anziani vengono sempre in tanti”.
È uno dei progetti che rientra nella programmazione della Valdichiana senese Capitale toscana della cultura, che ha avviato il secondo ciclo del ‘cinema sotto le stelle’, primo appuntamento domani, sempre a ingresso libero e con inizio alle 21.30. Il cartellone, presentato dall’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, offre l’opportunità di apprezzare (o di rivedere) alcuni dei migliori film italiani delle ultime due stagioni, a cominciare dai titoli che si identificano in Antonio Albanese, autore, regista, attore di successo.
Così mercoledì 6, a Palazzone, frazione di San Casciano dei Bagni, in piazza Pertini, sarà proiettato ‘Un mondo a parte’, di Riccardo Milani, premiato con Nastro d’argento e Ciak d’oro, mentre domenica 9, a Petroio, frazione di Trequanda, sarà la volta di ‘Cento domeniche’, opera di denuncia civile ‘alla Ken Loach’, come l’ha definita la critica. Altro film pluripremiato, anche con i David di Donatello, ‘Palazzina Laf’, diretto e interpretato da Michele Riondino, in cartellone lunedì 4, a Sinalunga, all’anfiteatro Shlomo Venezia, e venerdì 8, in piazza Chiarini, a Valiano, la frazione di Montepulciano che in quei giorni ospita anche la festa di San Lorenzo.
Un nastro d’argento lo ha ricevuto anche ‘Il punto di rugiada”, di Marco Risi, in programma giovedì 7, a Pienza, in piazza Galletti. Completa il ciclo ‘Beetlejuice Beetlejuice’, lo ‘spiritello’ di Tim Burton, martedì 5, ai giardini di Montefollonico. Proseguono poi le abituali rassegne di Cetona, Chianciano Terme, Chiusi e Sarteano; in conclusione, è la stessa Unione dei Comuni ad auspicare la trasformazione del cinema estivo in appuntamento fisso.