FEDERICA DAMIANI
Cronaca

Celle sul Rigo, la rinascita. La Piceria di comunità per far rinascere il centro

L’iniziativa della sindaca Agnese Carletti di San Casciano dei Bagni .

"Oggi manca un bar nel centro storico". Questo è quanto la sindaca Agnese Carletti (foto) ha sentito chiedere da molti dei suoi concittadini. Da questa richiesta è nato un processo di progettazione che, più di un anno fa, ha preso il via e che recentemente ha portato alla nascita della "Piceria di Comunità di Celle sul Rigo". Si tratta solo del primo passo di un percorso lungo e complesso, che si sviluppa attraverso la fusione di due iniziative separate. "L’amministrazione comunale aveva già avviato la promozione del nostro prodotto tipico, i pici, ottenendo anche il marchio collettivo geografico – racconta la sindaca Carletti – Contemporaneamente, però, era emerso che il circolo che gestiva il bar del paese non riusciva a mantenere una gestione economica sostenibile e, per questo, era stato costretto a chiudere. Dopo la scoperta dei Bronzi di San Casciano, ho pensato che fosse il momento giusto per chiedere un supporto alla Regione Toscana". La Regione ha messo a disposizione delle risorse che sono state utilizzate per un progetto partecipativo, intitolato "San Casciano Ritrovata: Una comunità che progetta il futuro", che ha coinvolto l’intera popolazione locale. "L’iniziativa è stata coordinata da Sociolab – continua la sindaca – abbiamo quindi immaginato di costituire una cooperativa di comunità, capace di gestire un bar che diventi di nuovo un punto di riferimento per il paese, ma che si occupi anche della produzione e vendita dei pici, attività che fino ad ora non era mai stata realizzata. Quando abbiamo visto che il business plan era solido, come amministrazione abbiamo deciso di proporre l’acquisto di un immobile da destinare a questa ’piceria di comunità’, grazie al sostegno della strategia nazionale per le aree interne, di cui facciamo parte. Il progetto ci consentirà anche di ristrutturare una parte dell’edificio". La comunità ha costituito la cooperativa, che si occuperà della gestione dell’immobile. La cooperativa ha inoltre partecipato a vari bandi, tra cui ‘Ikigai’, promosso dalla Fondazione MPS, che mira a favorire la nascita di start-up.

Federica Damiani