
Ventidue lavoratori stabilizzati in aziende della camperistica della Valdelsa
Lavoratori stabilizzati in aziende della camperistica della Valdelsa. Il contratto di lavoro a tempo determinato diventa un’assunzione fissa per ventidue addetti complessivi, suddivisi fra stabilimenti del plein air del circondario: Sea Camper, Trigano, Luano Camp, con sedi nei comuni di Poggibonsi e San Gimignano. Spicca un caso emblematico. Tra il personale stabilizzato figura anche una futura madre, una giovane lavoratrice in stato di gravidanza, con diciotto mesi di anzianità, che ha visto il proprio rapporto lavorativo trasformarsi in un contratto a tempo indeterminato nel polo produttivo presso il quale presta la sua opera.
Notizie accolte con soddisfazione dal segretario di Fim Cisl, Giuseppe Cesarano: "In un contesto economico in cui il precariato rimane ancora troppo diffuso, Trigano, Sea Camper e Luano Camp rappresentano un esempio positivo di buona contrattazione e responsabilità sociale. E in questa circostanza si assiste pure a un gesto concreto che dà valore alla maternità e ai diritti delle donne nel mondo del lavoro", dichiara Cesarano, insieme con i componenti delle Rsu Fim Cisl delle tre aziende del comparto della camperistica interessate dalle novità in materia di stabilizzazioni di maestranze.
"Un riconoscimento – proseguono - al valore del lavoro, della contrattazione e della maternità. Un importante risultato che testimonia una strategia aziendale orientata alla stabilità occupazionale e al superamento del precariato per lavoratori, in questo caso, con ventuno-ventidue mesi di anzianità". E sul tema specifico, si aggiunge: "Fare figli non deve più significare rinunciare alla propria autonomia o alla propria carriera - sottolineano per le Rsu Fim Cisl Gianluca Rossi, Francesco Suraci, Salvo Corsentino, Carlo Eracleo, Matteo Orestano, Valerio Neri, Antonio Capone, Daniele Oliva – e questo preciso esito dimostra che è possibile conciliare impresa, diritti e futuro".
Tutto deriva da un accordo in essere "firmato anni fa, un’intesa lungimirante e capace di dare oggi dei frutti concreti e tangibili", secondo Fim Cisl, che rimarca i meriti di aziende che hanno "dimostrato di voler investire nelle persone" e di rappresentanze sindacali unitarie che "con impegno e determinazione hanno saputo difendere e promuovere i diritti dei lavoratori".
Paolo Bartalini