
Ecco il cartello che è stato affisso fuori dalle. vetrine di Benetton dalla titolare del negozio Ilaria Lisi dopo quarant’anni di attività
Quando una bottega abbassa la saracinesca, tutto un quartiere rischia di sentirsi più solo. Perché un punto vendita è anche socialità, incontro, contatto fra le persone. A Poggibonsi ha chiuso in questi i giorni nel centro storico il negozio di abbigliamento Benetton di via della Repubblica, o via Maestra secondo la denominazione diffusa da sempre. Va in archivio un percorso di quattro decenni per l’attività a Poggibonsi del celebre marchio nel mondo della moda. Che si era stabilito, verso la metà degli anni Ottanta, nei locali in precedenza occupati da un bar molto frequentato.
Adesso alle vetrine del civico 20, al posto delle insegne e dei capi di vestiario, campeggia il messaggio di congedo e riconoscenza, affisso dalla titolare, Ilaria Lisi: "Via Maestra mi ha accolta – si legge – e mi ha dato tanto per lunghi anni. Devo molto a Poggibonsi e sarò sempre grata ai miei clienti. Grazie di cuore". Ilaria ha ricevuto a sua volta numerose attestazioni di affetto tramite i social da quanti nel tempo hanno varcato la soglia di Benetton per lo shopping o anche solo per ricevere un consiglio. Quella di Lisi è stata comunque una scelta personale, non dettata da motivi di crisi del commercio. Nel cuore di Poggibonsi finisce ora un’altra epoca. Associazioni, amministrazione comunale ed enti di categoria, sono al lavoro al centro storico fra iniziative che mirano a un virtuoso coinvolgimento della comunità. Ultimo progetto, in ordine di tempo, è ’Riempire i vuoti’. Valorizzazione delle memorie di luoghi della città e antidoto contro pericoli della desertificazione commerciale.
Paolo Bartalini