RICCARDO BRUNI
Cronaca

Battaglia fa ’Tabula Rasa’. Super vetrina per i giovani

Torna il progetto musicale creato e diretto dal pianista-compositore. Chigiana e Siena Jazz, fusione di due mondi per far emergere i più talentuosi. .

Il pianista Stefano Battaglia

Il pianista Stefano Battaglia

Torna ‘Tabula Rasa’, il progetto musicale creato e diretto dal pianista e compositore Stefano Battaglia, che unisce Accademia Chigiana e Siena Jazz nel linguaggio dell’improvvisazione e della ricerca sonora. Doppio appuntamento proposto dal Chigiana International Festival & Summer Academy, a conclusione del percorso formativo e artistico che fonde con naturalezza il jazz contemporaneo e la musica colta, dando vita a un laboratorio creativo d’eccellenza per giovani musicisti.

Oggi alle 12, nel Salone dei concerti di Palazzo Chigi Saracini, si apre la prima parte del programma con ‘New Sounds’, il concerto di Stefano Battaglia con gli allievi del suo corso di improvvisazione. "Il concerto della mattina – annunciano dalla Chigiana – è dedicato ai pianoforti e tastiere, e offre uno sguardo prezioso sul laboratorio musicale, in cui la creatività individuale si trasforma in dialogo collettivo, tra libertà espressiva, ascolto reciproco, rigore e interplay". Alle 21.15, la scena si sposta alle Fonti di Voltaia di Piancastagnaio, in un’atmosfera notturna ricca di suggestioni. "In questo contesto immerso nella natura – proseguono dalla Chigiana – Stefano Battaglia torna al pianoforte, assumendo anche il ruolo di direttore alla guida dell’intero organico strumentale e vocale di Tabula Rasa. Il concerto si intitola ‘Terrasanta’ ed è pensato in stretta relazione con il paesaggio, dove suono e spazio si riflettono a vicenda, amplificando la dimensione poetica dell’improvvisazione e trasformando l’ascolto in un’esperienza collettiva, sensoriale e contemplativa".

Un evento davvero straordinario, frutto della collaborazione con il Comune di Piancastagnaio. "Entrambi i concerti – concludono dalla Chigiana – fanno parte della linea di programmazione ‘Chigiana Factor’, che accende i riflettori sui giovani talenti formati nei corsi estivi di alto perfezionamento musicale dell’Accademia senese, offrendo loro un autentico spazio scenico e l’opportunità di mettersi in gioco con piena autonomia artistica, fianco a fianco con alcuni tra i più grandi musicisti e interpreti del nostro tempo. Un’esperienza unica per chi intende intraprendere la carriera musicale professionale". Domani torna invece di scena l’opera, al le 21.15 al Teatro dei Rinnovati, con un programma che prevede ‘La Giuditta’ di Alessandro Scarlatti e, in prima italiana, ‘Medusa’ di Yann Robin.

Riccardo Bruni