MARCO BROGI
Cronaca

Al via venerdì la Festa de L’Avanti. Un libro racconta 80 anni di storia

Torna a San Quirico d’Orcia dal 22 al 24 agosto la festa provinciale dell’Avanti, con un programma che alterna incontri...

Il segretario Psi Ardanese

Il segretario Psi Ardanese

Torna a San Quirico d’Orcia dal 22 al 24 agosto la festa provinciale dell’Avanti, con un programma che alterna incontri politici a momenti conviviali in nome dello storico giornale socialista.

L’apertura della campagna elettorale per le elezioni regionali vedrà tra gli ospiti principali, al parco Sorbellini, il segretario nazionale del Psi, Enzo Maraio, e il presidente della Regione Toscana e candidato del centrosinistra, Eugenio Giani, che si confronteranno sabato 23 (ore 16) "sulle sfide riformiste e le priorità che attendono il centrosinistra unito alla prova delle elezioni regionali toscane, fissate il 12 e 13 ottobre prossimi", annuncia una nota.

"Sarà un momento cruciale per il partito socialista – dice il segretario provinciale del Psi, Alfredo Ardanese –. Il dibattito, che vedrà la partecipazione di importanti figure politiche o culturali, non sarà solo un’occasione di confronto, ma anche di rafforzamento del nostro progetto politico “Avanti!”, già forte in molte regioni che andranno alle urne, e che si candida a essere l’apripista per le prossime elezioni nazionali, con l’obiettivo di riconquistare un ruolo da protagonista sulla scena politica Italiana".

La Festa sarà occasione anche per un confronto sulle politiche locali, venerdì 22 (ore 17.30), insieme a Gerardo Labellarte, commissario regionale del Psi in Toscana, Giorgio del Ciondolo, della segreteria nazionale, Alfredo Ardanese, segretario provinciale del Psi, Marco Bartoli, sindaco di San Quirico d’Orcia, ma anche per un confronto sul futuro del partito attraverso l’impegno dei giovani amministratori, domenica 24 (ore 10.30), con Luigi Iorio, coordinatore della segreteria nazionale.

Appuntamento importante sabato 23 (ore 18) con la presentazione in anteprima del libro “Il Psi negli anni della Repubblica. Il caso di Siena” (Primamedia editore) di Bernardo Meoni, dedicato alla storia del Partito attraverso le vicende nazionali e locali, con particolare attenzione alla città di Siena. Nello studio viene descritto il ruolo dei socialisti per la nascita della Repubblica, i primi governi di centro sinistra negli anni Sessanta, i due governi Craxi negli anni Ottanta e, in parallelo, le alleanze politiche con il Pci per il Comune di Siena, con i passaggi che portarono quattro socialisti a ricoprire la carica di sindaco di Siena: Ugo Bartalini, Canzio Vannini, Mauro Barni e Vittorio Mazzoni della Stella.