RICCARDO BRUNI
Cronaca

Accademia Chigiana. Il barocco a San Quirico

’Arie napoletane’, appuntamento questa sera. "La grande musica in Valdorcia"

’Arie napoletane’, appuntamento questa sera. "La grande musica in Valdorcia"

’Arie napoletane’, appuntamento questa sera. "La grande musica in Valdorcia"

‘Arie Napoletane’ nella Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta. La magia di San Quirico d’Orcia accoglie stasera un appuntamento d’eccezione del Chigiana International Festival, ispirato all’eleganza senza tempo della musica antica e alla vivacità delle melodie napoletane dello stile ‘galante’ settecentesco.

A esibirsi, alle 21.15, una formazione di grandi interpreti internazionali della musica barocca, con il contralto Sara Mingardo, il basso-baritono Lisandro Abadie, il traversiere Marcello Gatti, l’oboista Alfredo Bernardini, i violinisti Elisa Citterio e Hiro Kurosaki, il gambista Vittorio Ghielmi, il violoncellista barocco Marco Testori e il clavicembalista Florian Birsak. Gli artisti, presenti a Siena in qualità di docenti del dipartimento di Musica antica dell’Universität Mozarteum Salzburg, si esibiscono al termine dei corsi di alto perfezionamento del Chigiana-Mozarteum Baroque Program.

"L’evento – spiegano dalla Chigiana – nasce dalla coproduzione tra due istituzioni che da anni lavorano in sinergia per la valorizzazione della musica antica. La collaborazione con il Festival Paesaggi Musicali Toscani conferisce una cornice territoriale preziosa, in grado di legare un progetto artistico internazionale al paesaggio unico della Val d’Orcia".

Il programma si apre con la Sonata a tre in sol minore di Nicola Mattheis Junior. Poi il lirismo di Francesco Mancini, l’energia virtuosistica di Nicolò Fiorenza (solista Marco Testori) e la grazia melodica di Giovanni Battista Pergolesi, interpretato da Marcello Gatti. Non manca un omaggio a Domenico Scarlatti. Il finale riunisce gli artisti in scena nel terzetto "Chi ben ama ha per oggetti fido amor" di Händel.