ELENA SACCHELLI
Cronaca

Trent’anni di festival pianistico. Dai professionisti affermati ai giovani talenti del territorio

I concerti nelle serate del 28 e 30 luglio e del 3 e 5 agosto nel Salone Porticato della Fortezza. La storica manifestazione è l’unica nello Spezzino dedicata interamente a questo strumento.

Giovani talenti del territorio e pianisti affermati a livello internazionale. Questa la formula vincente del Festival pianistico Città di Sarzana, rassegna concertistica organizzata dall’associazione musicale ’Il pianoforte’ con il sostegno e il patrocinio del Comune, giunta quest’anno alla sua trentesima edizione. Quattro gli appuntamenti che andranno a comporre il cartellone dell’unico festival interamente dedicato al pianoforte a livello provinciale e che si svolgeranno, a partire dal prossimo lunedì, nel salone porticato della Fortezza Firmafede.

Sarà il pianista sarzanese Carlo Solinas, classe 2000 ma già vincitore svariati premi in concorsi pianistici internazionali, nonché secondo classificato per il Premio Venezia intitolato ad Alfredo Casella al Teatro La Fenice , ad aprire, lunedì alle 21.15 la trentesima edizione del Festival Pianistico. Per l’occasione Carlo Solinas – orgoglio sarzanese – eseguirà un vasto repertorio che spazierà da Scarlatti a Mozart, passando per Schumann e Chopin. Mercoledi 30 luglio, alle 21.15, secondo appuntamento della rassegna con il duo pianistico Emiliano Castiglioni e Mariangela Marcone, che proporrà un originale programma per pianoforte a quattro mani, intitolato ‘Il salotto dell’800: classicismi ed echi romantici’, comprendente musiche di Bach, Mozart, Brahms e Bizet. ‘Il pianoforte romantico’ sarà invece il terzo appuntamento della rassegna che, domenica 3 agosto alle 21.15, vedrà il pianista di fama internazionale Edoardo Bruni eseguire grandi capolavori di Schubert, Brahms e Chopin. Il Festival pianistico si chiuderà martedì 5 agosto, alle 21.15, il concerto dedicato a Pier Giorgio Grasso Peroni eseguito dal giovanissimo Gianluca Piretti, giovanissimo pianista del conservatorio G.Puccini di La Spezia, che spazierà dal Barocco al Classicismo.

"Grazie al Comune di Sarzana per sostenerci da ormai 30 anni – afferma il direttore artistico Claudio Cozzani -. Per noi è motivo di orgoglio e soddisfazione continuare a proporre appuntamenti di qualità. Quest’anno abbiamo pensato di fare aprire la trentesima edizione del Festival all’ormai apprezzatissimo Carlo Solinas che ha iniziato a studiare pianoforte con me all’Accademia Bianchi all’età di 8 anni". Da tenere presente che tutti i concerti verranno eseguiti dai protagonisti utilizzando il Grancoda Yamaha di proprietà del Comune. "Essere giunti alla trentesima edizione di questa rassegna è la testimonianza di come la cultura sia formata dal tessuto associativo della città – aggiunge l’assessore Giorgio Borrini - Claudio Cozzani forma quotidianamente quel tessuto lavorando con i giovani e non a caso il concerto inaugurale è stato messo nelle mani di Carlo Solinas, nato è cresciuto con questo Festival".

Considerata la capienza limitata è consigliato prenotare per assicurarsi un posto a sedere ai concerti, mandando una una mail a: [email protected] o contattando il 379 2779796. Dieci minuti prima dell’inizio di ciascun appuntamento i posti vacanti verranno riassegnati.

Elena Sacchelli