
La presentazione degli eventi musicali gratuiti in programma questa settimana ad Aulla
Tre giorni intensi di cultura e spettacolo con un programma ad accesso gratuito che spazia dalla tradizione popolare alla musica colta, dal repertorio barocco alle proposte musicali contemporanee. Si parte oggi, alle 21,30, quando la comunità di Nomadelfia ispirata ai valori evangelici, porterà in piazza Gramsci il suo messaggio di fratellanza con uno spettacolo coinvolgente di musica, danze popolari, acrobazie e momenti di riflessione. Il gruppo di artisti cattolici, guidato dalla coreografia di Sarah Lewis e dalla regia di Sabrina Chiazzotto, offrirà una serata a ingresso gratuito che promette di emozionare il pubblico di ogni età.
Doppio appuntamento musicale, invece domani: si parte alle 20.30 nella Sala delle Muse con “Omaggio a Mazzini”, concerto organizzato dall’assessore Tania Brunetti per celebrare il 220° anniversario della nascita del patriota. Il duo violino-chitarra formato da Andrea Cardinale e José Scanu, che vantano collaborazioni con il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo e la Normale di Pisa, proporrà un repertorio che spazia da Paganini a Verdi, da Sivori a Rossini. E alle 21.30 nella chiesa abbaziale di San Caprasio un concerto barocco dell’ensemble del Lunigiana International Music Festival. L’iniziativa, promossa in collaborazione con l’associazione Amici di San Caprasio, vedrà protagonisti i giovani talenti dell’alta scuola di perfezionamento del Festival, seguiti da 13 docenti di prestigio internazionale.
"Quest’anno abbiamo selezionato 52 musicisti che hanno seguito per un anno intero una preparazione intensiva", spiega la direttrice artistica Chantal Balestri. Il presidente Andrea Rossi sottolinea l’obiettivo di espansione: "Dopo aver portato oltre 300 musicisti da tutto il mondo a Fivizzano, vogliamo coinvolgere tutta la Lunigiana". L’evento nasce dalla collaborazione tra la direzione del Festival, il Comune di Aulla attraverso la consigliera Grazia Tortoriello e Riccardo Boggi dell’associazione Amici di San Caprasio. E venerdì l’appuntamento è con il Premio Lunezia Trentennale. Piazza Gramsci ospiterà dalle 21 la celebrazione dei trent’anni del Premio Lunezia, la manifestazione musicale ideata da Stefano De Martino e sostenuta dal Comune di Aulla, in particolare dal consigliere Andrea Caponi. Sul palco si alterneranno artisti affermati come Francesca Michielin e Rita Pavone insieme alle giovani promesse candidate per la sezione sanremese del Premio. La serata includerà anche il dog carpet, un’iniziativa benefica dedicata alla promozione dell’adozione di animali domestici.