MASSIMO MERLUZZI
Cronaca

Addio a Mario Battiglia. Politico e divulgatore, “padre” del Foglietto

Maestro in pensione, consigliere comunale e figura storica nel territorio di Luni. Si è sentito male nella sua abitazione e si è spento all’ospedale Sant’Andrea

Mario Battiglia è stato a lungo consigliere comunale a Luni. Prima assessore e poi per diverse legislature si è seduto sui banchi dell’opposizione dando vita a accese discussioni

Mario Battiglia è stato a lungo consigliere comunale a Luni. Prima assessore e poi per diverse legislature si è seduto sui banchi dell’opposizione dando vita a accese discussioni

Luni (La Spezia), 18 agosto 2025 – La tenacia non gli è davvero mai mancata. Neppure negli ultimi anni trascorsi fuori dal consiglio comunale di Luni ma mai senza la voglia di fare politica e comunicare le sue idee. Mario Battiglia si è spento a 88 anni all’ospedale Sant’Andrea di Spezia dove era stato ricoverato a causa di un malore accusato in casa a Casano. Tenace e determinato come quando trascorreva le giornate a distribuire manualmente il suo Foglietto, il “giornale” politico attraverso il quale esprimeva i suoi pensieri, i concetti nazionali applicati alla sua realtà lunense. E’ stato maestro elementare, assessore e consigliere di opposizione e le sue battaglie nel corso dei consigli comunali erano al limite della resistenza fisica e spesso i suoi interventi costringevano tutti alle ore piccole.

Era sposato con Alda Montefiori e padre di Paolo e Gianni, nonno di Greta, Matteo e Anna. Nelle vesti di insegnante ha svolto la professione oltre che a Ortonovo anche a Sesta Godano e Varese Ligure e ha fatto parte dei consigli di amministrazione di Salt e della Cassa di Risparmio della Spezia. Ma il nome di Mario Battiglia è legato soprattutto alla politica. Repubblicano, mazziniano, autore di foglietti ma anche blog e libri.

L’ultimo dei quali dal titolo “Come di può riperdere la Democrazia” scritto un paio di anni fa è stato presentato in varie occasioni con al suo fianco gli storici Egidio Banti e Giuseppe Benelli. Combattivo e attento, guardava lo scorrere della quotidianità e dal suo punto di osservazione ne evidenziava le lacune, non risparmiando critiche e polemiche.

“Era un grande animatore e stimolatore del senso critico – lo ha ricordato Alessandro Silvestri sindaco di Luni – nel nome del territorio. E con il suo atteggiamento spesso controcorrente ha contribuito a sviluppare iniziative e concetti. Ha sempre preso parte al dibattito politico mostrando attenzione costante alla sua zona e non soltanto. Ho avuto scontri e opinioni differenti ma non posso nascondere la sua passione e correttezza. Ci sono tanti episodi che porterò con me anche legati ai suoi racconti della guerra”. I funerali di Mario Battiglia verranno officiati mercoledì alle 10.30 alla chiesa di Cafaggiola. Il corteo proseguirà per raggiungere la chiesa di Nicola.