CRISTINA GUALA
Cronaca

Presto corsi di lingua per stranieri. “La vera integrazione passa da qui”

Un patto tra Comune, Cpia e Cgil per portare anche ad Arcola le lezioni organizzate a Spezia e Sarzana

All’incontro per l’attivazione dei corsi serali di lingua per stranieri sarà presente anche il sindaco di Arcola, Monica Paganini

All’incontro per l’attivazione dei corsi serali di lingua per stranieri sarà presente anche il sindaco di Arcola, Monica Paganini

Arcola, 13 agosto 2025 – Corsi di lingua italiana per extracomunitari ad Arcola: “Una pietra miliare per avviare una corretta integrazione sociale e lavorativa della popolazione extracomunitaria nel territorio locale, con un prerequisito fondamentale per accedere ai servizi, partecipare alla vita civile e trovare occupazione”. Esprime piena soddisfazione il consigliere comunale arcolano Abdelouahed Essadi dopo l’incontro che si è tenuto recentemente nel palazzo comunale di Arcola tra i rappresentanti dell’amministrazione – la sindaca Monica Paganini e lo stesso consigliere comunale Essadi, delegato al lavoro e alla formazione e membro del direttivo Cgil – e i referenti del Cpia provinciale, la scuola statale che offre un’offerta formativa riconosciuta dal sistema scolastico italiano, in particolare relativa a percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana per stranieri, presente con il dirigente scolastico Andrea Minghi. Un incontro al quale hanno preso parte anche rappresentanti della Cgil: Luca Comiti, Laura Ruocco e Marzio Artioco. L’argomento discusso è stata la definizione di un accordo tra le parti pubbliche ed il sindacato per portare anche ad Arcola i corsi già svolti dal Cpia alla Spezia e Sarzana, per ottenere gli attestati necessari al rilascio della cittadinanza italiana e per un inserimento nel mondo del lavoro dove è richiesto un attestato di conoscenza della lingua italiana. Le lezioni gratuite si terranno on line in orario serale, per consentire ai lavoratori di frequentare i corsi. Questa modalità consentirà di fornire l’importante servizio formativo in loco senza doversi trasferire fuori comune e al Cpia di verificare le presenze e il livello di apprendimento, in modo tale che la scuola possa avere tutti gli elementi per valutare e attestare i risultati ottenuti. “L’intesa è nata per dare risposte alla crescente domanda della popolazione extracomunitaria di Arcola – ha concluso Essadi – tra le più elevate in provincia, e da riuscite esperienze di corsi gestiti volontariamente da associazioni del territorio collegate alla Cgil che continueranno a fornire servizi analoghi di supporto al personale femminile”.