
Una città vivace supportata dai territori di Arcola, Luni, Brugnato, Lerici, Santo Stefano Magra, Ameglia, Maissana, Vezzano e Castelnuovo
Sarzana, 15 luglio 2025 – Sarà un lavoro di ricerca, proposta e visione progettuale quello che il comitato scientifico da ieri ufficialmente al lavoro dovrà impostare per sostenere l’ambiziosa candidatura di Sarzana a città “Capitale della cultura 2028“. Nove esperti si sono riuniti ieri mattina nella riunione tecnica insieme alla sindaca Cristina Ponzanelli e all’assessore Giorgio Borrini e nel pomeriggio al teatro degli Impavidi hanno si sono incontrati con la cittadinanza. Spetterà a loro supportare nella redazione del dossier i progettisti incaricati di PanSpeech la società spin-off dell’Università di Siena. Ne fanno parte Egidio Banti storico, docente di lettere da oltre vent’anni presiede il Centro di formazione e cultura “Niccolò V” di Sarzana. E’ sindaco di Maissana. Rachele Buriassi è prima ballerina dei Les Grands Ballets Canadiens di Montréal dal 2019. Si è formata alla scuola “4° Movimento” di Lucia Boschi a Sarzana. Andrea Cerri è direttore artistico del Teatro degli Impavidi di Sarzana e presidente del Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione “Gli Scarti”. Alessandra Guerrini, storica dell’arte, dal 2018 dirige la Direzione regionale Musei Nazionali Liguria, sovrintendendo ai principali istituti statali di Genova. Oggi la Direzione regionale Musei Nazionali Liguria è titolare, nella sola provincia spezzina, delle Fortezze Firmafede e Sarzanello a Sarzana, del Museo e dell’area archeologica di Luni, del Castello di San Terenzo a Lerici e della villa romana del Varignano a Portovenere. Gianluca Marcianò, originario di Lerici, è considerato uno dei più talentuosi direttori d’orchestra della nuova generazione a livello internazionale.
Benedetta Marietti è giornalista culturale e direttrice, dal 2016, del Festival della Mente di Sarzana, primo festival della creatività in Europa, capace di promuovere la nascita delle idee. Luca Nannipieri è storico e critico d’arte, docente di antropologia Culturale all’Accademia di Belle Arti dell’Aquila. Barbara Sisti è storica dell’arte e direttrice del Museo Diocesano di Sarzana dal 2018. Maurizio Caporuscio ex sostituto procuratore alla Procura della Spezia e presidente dell’associazione magistrati della Spezia. Attualmente è presidente dell’associazione Amici del Loggiato e guida il Sarzana Lirica Festival.