GOFFREDO GORI
Cronaca

Una serata all’opera con il Parsifal

Curiosità e aneddoti della prima volta in italia di Parsifal, che Rtc trasmette sabato prossimo. Follie. Parsi-fal ovvero il "puro...

Curiosità e aneddoti della prima volta in italia di Parsifal, che Rtc trasmette sabato prossimo. Follie. Parsi-fal ovvero il "puro...

Curiosità e aneddoti della prima volta in italia di Parsifal, che Rtc trasmette sabato prossimo. Follie. Parsi-fal ovvero il "puro...

Curiosità e aneddoti della prima volta in Italia di Parsifal, che Rtc trasmette sabato prossimo. Follie. Parsi-fal ovvero il "puro folle". Cinque ore di musica, non chiamatela opera lirica: sacra festa scenica di Wagner (foto) nel tempio di Bayreuth luglio 1882. "La mia scena deve venir rapprentata unicamente ed esclusivamente nel mio teatro e mai in un altro teatro". Ultimo sforzo del percorso mistico del genio tedesco: Santo Graal - redenzione, purezza cristiana. Guai a rapprentare Parsifal fuori dal tempio di Bayreuth "anche in futuro", intimò. Ma nel 1883 muore a Venezia. Allora le cose cambiano, diatribe tra editori e impresari, e dopo alcuni anni ecco il Teatro Costanzi di Roma, la wagneriana Bologna, e perfino il Politeama Fiorentino V.E. che è il nostro Teatro Comunale, quello del mitico Maggio (in cronaca per la polemica sulla ristrutturazione del "cubo nero") mettono in scena il sacro monumento vietato: a Firenze Parsifal in italiano (!) è diretto da Antonio Guarnieri. E’ il 25 marzo 1914. Momento storico che una locandina pubblicizza con dovizia di "sacrali" raccomandazioni. "Per ragioni d’Arte si invitano i Signori Spettatori a non lasciare la sala nel tempo dello spettacolo. Si invitano le cortesi Signore a depositare i cappelli nell’apposito guardaroba. Per ragioni d’Arte non sono concesse repliche (…bis!) dei pezzi. Il teatro è completamento riscaldato".

G.G.