Rtc, i nostri consigli per l’ascolto, spesso ispirati a edizioni imperdibili nel repertorio della grande musica. Oggi alle 18.40 una registrazione del 1964 de Il crepuscolo degli dei: cast stellare, voci wagneriane d’epoca, indimenticabili, dirette da Gerg Solti con i Wiener Philharmoniker. Domani la leggerezza viennese di Johann Strauss jr. (alle 10.40), la suggestione impressionistica dei Quattro interludi di Britten (Muti, 13.09) e del Sogno di una notte di mezza estate di Mendelssohn (Abbado, 13.24), la fantasia di Dukas de L’apprendista stregone (Prétre, 15.17) e Pulcinella, balletto di Stravinskij da lui diretto (alle 17.52). Ancora Wagner, Parsifal con un cast di grandi voci (alle 18.40) cui fa da contrasto la musica di Morricone alle 23.29. Martedì, la Spagna di Granados alle 10.40; spazio a Verdi con Otello (alle 20.30), protagonista James Mc Cracken diretto da John Barbirolli, 1968. Mercoledì, ancora Verdi con l’ultimo capolavoro che apre la strada al ’900: Falstaff (dirige Bernstein, 20.30): protagonista il tedesco Fischer-Dieskau e come personaggio antagonista il toscano Rolando Panerai, baritono che ha calcato l’universo teatrale, scomparso nel 2019. Giovedì alle 10.40 Rachmaninov - Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra (Lang Lang). Serata all’opera: Puccini con Tosca per le voci di Franco Corelli, Birgit Nilsson, Fischer Dieskau (alle 20.30). Venerdì alle 15.40 Cathy Berberian con Canzoni scherzose da camera di Stravinskij. Venerdì la dirompente sonorità del ’900 con Richard Strauss (20.30): sensualità e violenza fonica di Salomé, Amburgo 1960. Sabato alle 20.30 ancora Strauss con le nevrosi del nuovo secolo e l’affinità con Hoffmansthal: deliri ed estasi demoniache di Elettra (1909), dirige Karl Böhm.
Goffredo Gori