CLAUDIA IOZZELLI
Cronaca

Tutti a Sant’Anna tra giochi e rime. La festa dove le vallate si baciano

Il 27 luglio rivive l’antica usanza di incontrarsi a Cascina di Spedaletto: divertimento, buon vino e "cazzotti"

La festa a Cascina di Spedaletto

La festa a Cascina di Spedaletto

La festa inizia col viaggio per Sant’Anna, l’appuntamento più atteso dagli abitanti delle valli del Bisenzio, dell’Agna, della Bure e della Limentra che per l’occasione si sono trovati per secoli a Cascina di Spedaletto – nel punto in cui le quattro valli si baciano – per scambiare merci, incontrarsi e divertirsi, sfoggiando il vestito ’buono’ e approfittando di buon vino per sfide in rime musicali, momenti che finivano spesso in goliardiche scazzottate (da qui il nome di "Festa dei cazzotti").

La festa torna anche quest’anno, nella stessa veste di due anni fa con "Tutti a piedi alla festa dei cazzotti. Rievocazione della festa di Sant’Anna a Cascina di Spedaletto", che, proprio come accadeva prima che le auto potessero raggiungere l’antico “spedale”, porteranno in quota comitive di camminatori dalle quattro vallate, con escursioni guidate da esperti, gratuite ma con prenotazione obbligatoria.

La data è il 27 luglio, ovvero la domenica più vicina alla festa dedicata alla santa tanto amata dai fiorentini (e proprio per questo motivo i Bardi, proprietari dell’area e originari di Firenze, vollero portare il culto anche a Cascina di Spedaletto, dove sorge una cappella ristrutturata da loro nel 1700). Fra le 8 e le 8.30 partiranno alla volta della struttura, adesso Centro Visite della Riserva Acquerino Cantagallo, cinque gruppi provenienti da Migliana, da Luogomano, da Tobbiana, dalla Val di Bure e dal Monachino che andranno verso la Cascina, dove troveranno, dopo la messa, giochi antichi, banchi di prodotti tipici e artigianali, musica e balli col gruppo di Claudio Cesaroni.

Nel pomeriggio le comitive torneranno alla base, dopo aver scoperto nuovi itinerari. La rievocazione è curata dall’associazione per lo Sviluppo turistico della Valnisenzio, da Passione Natura Biobiettivi, dall’associazione L’Acqua, dalla pro loco di Migliana e da 4Passi.