
Cecilia Gasdia, soprano, oggi direttrice artistica dell’Arena di Verona
Un’altra settimana con tanto Wagner su Rete Toscana Classica, come se fossimo al Festival di Bayreuth, quel tempio sacro voluto dal compositore tedesco nel 1876 (l’invenzione dell’orchestra che non si vede, il "golfo mistico") e che la Rai proprio nel mese di agosto trasmetteva con gli appassionati incollati alla radio: rigorosamente Wagner. Come a quei tempi, anche Rtc ogni giorno di questa settimana ci offre un ascolto immersivo in un’opera di Wagner, anche per ricordare un grande baritono nel centenario della nascita: stasera alle 21,15, L’Olandese volante, protagonista Dietrich Fischer-Dieskau. Ma prima di Wagner, il nostro consiglio, con un salto di oltre mezzo secolo, è di non perdere alle 18.40 l’incontro con la modernità di Gershwin e Porgy and Bess nel 70° anniversario, con ascolto della prima incisione completa dell’opera (1951). Domani alle 14.57 la Sinfonia n. 39 di Mozart diretta da Bernstein. Segue alle 20.30 Tannhäuser – Wagner in una registrazione del 1960 - Berlino. Martedì alle 9.37, una ricordo di un grande direttore d’orchestra nato in questo giorno 150 anni fa: Ettore Panizza per musica di Mendelssohn, Bellini, Verdi, Ponchielli, Musorgskij. Segue Wagner in singolari versioni sinfoniche arrangiate da Parsifal (ultima opera di Wagner composta per Bayreuth) e Tannhäuser (alle 10.40). Lorin Maazel dirige alle 16.36 alcuni estratti da Romeo e Giulietta - Balletto di Prokof’ev; segue alle 17.36 Mahler - Sinfonia n. 4, direttore Bruno Walter, registrazione storica del 1945. Serata all’opera alle 19.40) con la prima volta in Italia di Wagner nel 1871, al Teatro Comunale di Bologna ("segretamente" presente Giuseppe Verdi…): Lohengrin.
Giovedì alle 9.40 la voce di Cecilia Gasdia soprano, oggi direttrice artistica dell’Arena di Verona: canzoni e brani da opere e operette. Alle 15.40 continua il ciclo di Gershwin a cura di Stefano Zenni, cui segue alle 18.40 Tristano e Isotta poema musicale di Wagner. Venerdì e sabato il nostro consiglio è di mantenere la scelta wagneriana, immaginando di essere al Festival d’agosto di Bayreuth: venerdì alle 18.40 i maestri cantori di Norimberga; L’oro del Reno sabato, a cura di Alberto Batisti e Lorenzo Martinuzzi.
Goffredo Gori